Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The intelligent online platform for lean packaging eco-design

Descrizione del progetto

Un «percorso elettronico» per la progettazione di imballaggi ecologici

Gli imballaggi ecocompatibili fanno bene all’ambiente poiché sono realizzati con materiali alternativi, riciclabili e biodegradabili. Ciononostante, la progettazione di questo tipo di imballaggio molto richiesto è ostacolata da un flusso di lavoro lento, difficoltoso e complesso. Occorre quindi un’accelerazione del tempo di commercializzazione nel settore del confezionamento. Il progetto e-pack 3D, finanziato dall’UE, dispone di una soluzione basata su una piattaforma collaborativa online rivolta all’ecosistema del confezionamento, che permette la personalizzazione degli imballaggi direttamente in 3D e la validazione presso i punti vendita tramite la realtà aumentata e la stampa 3D senza la necessità di competenze nella progettazione di software 3D. La soluzione si sta sviluppando sulla scia di forti partenariati con produttori di imballaggi interessati al collaudo del prototipo fino ad approdare a una soluzione pronta per il mercato.

Obiettivo

About 80% of all environmental impact in the packaging sector starts with the initial phase of its design since it determines the packaging sustainability. The process of prototyping and validating the packaging design is slow, difficult and costly due to the complex workflow integrating the different players in the final design. There is a need in the rigid packaging industry to accelerate the time to market of eco-designed packages. Currently, there is no solution in the market that offer a lean & agile packaging design while the new EU Circular Economy strategy and eco-consumers demands 100% recyclable or 100% reusable or 100% compostable packages. Our e-pack 3D SaaS (TRL6) is based on an online collaborative platform for the packaging ecosystem, which allows customize packaging directly in 3D and validation at the point of sale through Augmented Reality and 3D printing without 3D software design expertise. 3D click´s team has strong expertise in the packaging industry, AR&AI, packaging design & validation, and Circular Economy. We accelerate the time-to market of new packaging products by 88% by providing digital 3D mock-ups in real time with eco-design criteria. So far, we have raised a total of €450,000 to develop our technology (e.g. VIAGALICIA, WA4STEAM) and been selected to participate in prestigious acceleration programmes such as startupbootcamp Commerce and FIWARE Accelerator. We have strong partnerships with packaging manufacturers, technological centres, designers and brands in Spain (Packaging Cluster, Ecoembes), the Netherlands (Innoleaps, Friesland Campina), and Germany (Nivea) that are interested in testing our prototype up to a market-ready solution. We aim to become the leading company in the packaging sourcing, design and validation market and now we are applying to the SME Instrument Phase 1 to carry out a Feasibility Study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3D INTERACTIVES SOLUTIONS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVDA ALCALDE PORTANET, NUM 7, PEREIRO
36210 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0