Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Laser-Assisted Surgical System to Revolutionize Cardiac Bypass Surgeries

Descrizione del progetto

Il bypass cardiaco Elana per rivoluzionare l’innesto di bypass delle arterie coronarie

L’innesto di bypass coronarico (CABG, Coronary Artery Bypass Grafting) viene utilizzato per trattare la malattia coronarica grave e prevenire l’infarto del miocardio (attacco cardiaco). Eseguita su un cuore arrestato (non battente) e attraverso un’ampia incisione, questa procedura è altamente invasiva. Il sistema di bypass cardiaco Elana consente un CABG minimamente invasivo tramite una procedura laser assistita sul cuore pulsante senza aprire il torace. Ciò comporta direttamente un recupero più breve e meno complicazioni per i pazienti. Il progetto SAFE-CAB, finanziato dall’UE, prevede di accelerare il tempo di commercializzazione di questo prodotto attraverso la convalida clinica finale e la certificazione normativa. Il suo obiettivo sarebbe quello di sostituire il CABG invasivo con il bypass cardiaco ELANA, come nuovo standard di cura. Il CABG mini-invasivo potrebbe ridurre significativamente i tempi di recupero, le complicanze e i costi ospedalieri. Come nuovo standard di cura, il bypass cardiaco ELANA potrebbe migliorare notevolmente i risultati dei pazienti.

Obiettivo

Coronary Artery Bypass (CAB) surgery is performed annually in >700,000 patients to treat coronary artery disease and
prevent myocardial infarction (heart attack). Standard CAB surgery involves a highly invasive open-heart procedure in
arrested/non-beating heart, that is associated with long recovery times and severe complications. The surgeons are seeking
for less invasive, closed chest CAB procedures on beating heart, but current solutions are technically extremely challenging and thereby
only used in <1-3% of all surgeries. The vision of the SAFE-CAB consortium is to make the minimally invasive CAB
surgeries available to all surgeons as a novel standard of care, thereby substantially improve patient outcomes and reduce
health care costs. The goal of the project is to bring to market a first-of-its-kind laser-assisted minimally invasive surgical
system (surgical kit containing surgical implant and laser catheter). SAFE-CAB enables minimally invasive procedure on
beating heart, without the need for arresting blood flow or complex hand suturing. With shorter recovery times, less
complications and improved survival rates in high-risk patients, the SAFE-CAB technology has a potential to replace high-risk
open-heart surgeries. Replacing only 15% of open-heart surgeries in Europe and US translates to annual
market opportunity of >€89M and >€192M. Dutch SME AMT Medical has developed the proprietary SAFE-CAB
technology to clinical readiness. To substantially accelerate the market entry of the product, the company partners with a leading European cardiac surgery hospital Deutsches Herzzentrum Berlin and a pan-European clinical/regulatory medical device company HEMEX to
obtain regulatory approval through final clinical validation . To realize European wide-implementation, the consortium is complemented by a surgery training company LifeTec Group and the oldest professional organisation for cardiac surgeons European Society of CardioVascular and Endovascular Surgery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMT MEDICAL RESEARCH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 250,00
Indirizzo
YALELAAN 52
3584 CM Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 567 500,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0