Descrizione del progetto
Guardare al cielo per riposizionare le navi
I droni si stanno rapidamente impadronendo dei nostri cieli, con un potenziale ancora da esplorare a fondo. Integrato con il sistema di navigazione satellitare globale europeo Galileo, è in fase di progettazione per la riallocazione efficiente delle navi un nuovo robot ibrido mobile UGV-UAV (un velivolo terra-aria telecomandato). Il progetto HUUVER, finanziato dall’UE, sta sviluppando questo drone, che fornirà un servizio di autenticazione e una navigazione precisa. Il sistema HUUVER includerà un sistema di gestione centrale con caratteristiche quali la pianificazione della navigazione, la guida e il controllo della missione. Il progetto sta anche sviluppando un’applicazione mobile per l’utente finale. In ultimo, la piattaforma HUUVER può essere utilizzata nelle missioni di ricerca e salvataggio, oltre che per il pattugliamento e il mentoraggio.
Obiettivo
The project HUUVER - Hybrid UAV-UGV for Efficient Relocation of Vessels will result with a prototype UAV-UGV platform that combines two types of propulsion systems. This patented technical solution will activate flying and driving capabilities in one compact and highly integrated autonomous drone.
The HUUVER drone will be the first fully integrated with the Galileo navigation system that provides the authentication service and precise navigation and will be fundamental in the navigation system. The positioning accuracy shall be achieved with the sensor fusion system based on multi-constellation satellite navigation system, inertial data and ranging information. The dual-frequency Galileo signals on the E1 and E5b bands will be used for correction of the ionospheric error, will also protect against malitious attacs. The credibility of the provided Galileo positioning will be assured by the new Open Service Navigation Message Authentication.
The motivation of the presented product takes its origin directly from the user perspective and expectations, where the flexibility, reliability, extended range are among the most mentioned. Completing for interfacing with an end-user, the HUUVER system will also include a core management system with features like mission planning navigation, guidance and control.
A complementary part of the system will be an end-user mobile application enabling mission demand, launch control. The HUUVER platform is expected to be successful in professional missions for search & rescue, patroling & monitoring and industrial logistics. The solution will be tested by end users during the project realization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.6.3. - Enabling exploitation of space data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SPACE-EGNSS-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36 002 Jasionka
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.