Descrizione del progetto
Robot per l’ispezione delle infrastrutture in aria
L’ispezione e il mantenimento di grandi infrastrutture rappresentano una grande sfida per gli ingegneri e un’attività economica principale. Le tecnologie robotiche possono contribuire ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi e tenere i lavoratori lontani da situazioni pericolose. Il progetto AERIAL-CORE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema robotico cognitivo, aereo e integrato per assistere i lavoratori umani nelle attività di ispezione e manutenzione. In particolare, esso integrerà robot arei per un’ispezione della capacità infrastrutturale molto accurata (subcentimetro) e di lungo raggio (diversi chilometri). Inoltre, le attività di manutenzione saranno basate sulla manipolazione aerea che coinvolge le interazioni delle forze. Il progetto baserà la propria tecnologia sulla meccatronica cognitiva. Esso applicherà le capacità cognitive al morphing aereo al fine di combinare la resistenza di lungo raggio e il volo stazionario per le osservazioni locali, la manipolazione che implica le interazioni delle forze e la collaborazione con gli esseri umani.
Obiettivo
The main objective of AERIAL-CORE is the development of core technology modules and an integrated aerial cognitive robotic system that will have unprecedented capabilities on the operational range and safety in the interaction with people, or Aerial Co-Workers (ACW), for applications such as the inspection and maintenance of large infrastructures. The project will integrate aerial robots with different characteristics to meet the requirements of: (1) Long range (several kilometres) and local very accurate (subcentimetre) inspection of the infrastructure capability; (2) Maintenance activities based on aerial manipulation involving force interactions; and (3) Aerial co-working safely and efficiently helping human workers in inspection and maintenance.
AERIAL-CORE technology modules will be based on Cognitive Mechatronics and apply cognitive capabilities to aerial morphing in order to combine long range endurance and hovering for local observations, manipulation involving force interactions, and co-working with humans. The project will develop: (1) Cognitive functionalities for aerial robots including perception based on novel sensors, such as event cameras, and data fusion techniques, learning, reactivity, fast on-line planning, and teaming; (2) Aerial platforms with morphing capabilities, to save energy in long range flights and perform a very accurate inspection; (3) Cognitive aerial manipulation capabilities, including manipulation while flying, while holding with one limb, and while hanging or perching to improve accuracy and develop greater forces; (4) Cognitive safe aerial robotic co-workers capable of physical interaction with people; and (5) Integrated aerial robotic system for the inspection and maintenance of large infrastructures. The system will be demonstrated in electrical power system inspection and maintenance, which is an application with a huge economic impact that also has implications in the safety of workers and in wildlife conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi conservazione dell’habitat
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.