Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Media Motor Europe

Descrizione del progetto

Supportare i media europei nell’era della rivoluzione digitale

La rivoluzione digitale ha aperto nuovi campi per l’industria mediatica dal momento che ora sono disponibili più possibilità per il settore. I media di oggi si rivolgono a soluzioni digitali e sfruttano gli ambienti mobili e dei social media. Tuttavia, il nuovo ecosistema richiede una più intensa concorrenza per l’attenzione, il che significa nuovi approcci alla progettazione, alla distribuzione e all’uso dei media. Il progetto MediaMotorEurope, finanziato dall’UE, intende promuovere soluzioni in grado di affrontare sfide quali la disinformazione, l’accessibilità e l’uso dei dati. Esso mira a formare ed educare innovatori tecnologici europei di alto livello che supporteranno i media europei per affrontare nuove sfide e progettare il futuro del settore. Il progetto ha creato un programma specifico di supporto e tutoraggio per società in stato di avvio e di espansione multimediali ad alto potenziale.

Obiettivo

Nowadays the media sector is moving towards an increasingly digital, mobile, and social media environment with more intense competition for attention; leading to disruptions in the creation, distribution and consumption of media. The media and creative industry in Europe is facing major challenges. Development of deep tech solutions targeting the market have the potential to help EU's media and creative industry to become an even stronger sector.
MediaMotorEurope (MME) will boost solutions that can address challenges such as misinformation, accessibility, user interfaces and use of data. Its goal is to nurture high-potential European deep tech innovators, solving today´s most prominent media industry challenges and support them in building the media solutions of tomorrow.
To succeed in this challenge, MediaMotorEurope brings together 4 distinct ecosystems in 4 different countries across Europe: Two dedicated media hubs and two strong innovation hubs. Together with European networks of investors and startups, this will ensure that DeepTech StartUps/ScaleUps have access to the resources and prospective clients they need to succeed in accessing the market.
In order to support high-potential startups and scaleups in the ecosystem, MME has constructed a dedicated support and mentoring programme. Engagement activities and ambitious selection criteria based on a SWOT analysis will provide the most promising startups with 6 month of intensive support and coaching from MME experts. This MME programme will be repeated 3 times, having the ambition to select and support a total of 60 startups throughout the project. The ambition is that each of the selected innovators will have 3 potential clients in their books by the end of the six-month support period.
MME will host and attend a series of events to boost the visibility of the DeepTech solutions provided by the programme participants, creating even more opportunities to bring strong European innovations to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE VLAAMSE RADIO EN TELEVISIEOMROEPORGANISATIE NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 476 250,00
Indirizzo
AUGUSTE REYERSLAAN 52
1043 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0