Descrizione del progetto
Robotica e automazione per una lavorazione efficiente della carne
Il settore della carne è uno dei più importanti nell’agricoltura dell’UE e include agricoltori, cooperative agricole e mattatoi. Una delle principali sfide è mantenere la qualità. Pertanto, l’automazione è una questione chiave nel rispettare la sicurezza alimentare raccomandata dall’UE. Tuttavia, la robotica avanzata e i sistemi di automazione sono costosi, non flessibili, nonché privi di scalabilità e robustezza, impedendone l’acquisto e un’applicazione su larga scala. Un nuovo concetto pionieristico di automazione perfezionato dagli scienziati in Norvegia e Danimarca, la cellula di fabbrica della carne (Meat Factory Cell, MFC), non è autonomo. Il progetto RoBUTCHER, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare una MFC cognitiva con elevate proprietà di autonomia attraverso le principali tecnologie robotiche basate su IA e cognizione. Il progetto fornirà processori per la carne su piccola e media scala con strumenti per superare gli ostacoli tecnici che impediscono l’adozione dei sistemi di automazione robotica.
Obiettivo
Uptake of advanced robotics and automation in the Agri-Food sector, specifically in meat processing, has been stifled due to the perceived high cost as well as the lack of flexibility, robustness and scalability to suit different volumes, smaller in particular. This conflicts with recommendations that governments across Europe should encourage greater food system efficiency and security. Pioneers in Norway (NMBU/Animalia) and Denmark (DTI) have been working to address this issue and have created a new automation concept for the meat sector: the Meat Factory Cell (MFC). The MFC today is simple, relying upon the intelligence of human experts to complete complex tasks. However, meat processing plants are amongst the lowest quality working environments in Europe, making autonomy a must.
RoBUTCHER aims to develop a cognitive MFC, capable of autonomy. To achieve this, RoBUTCHER has the following underpinning objectives: (1) Assessment of social, legislative and best practise meat industry requirements; (2) Development of novel technology modules for autonomous cutting trajectory planning, and integration with cooperative human–robot interfaces; (3) Creation of enabling intelligent tools to evaluate the system, chiefly for cutting and handling; and (4) Industrial scale pilot of the cognitive MFC.
Core robotic technologies are integral to RoBUTCHER, where the main emphasis is AI and Cognition, but natural overlap exists to include Cooperative Human-Robot Interfaces and Cognitive Mechatronics. Today there are no suitable “off-the-shelf” solutions. The ambition for RoBUTCHER is to develop a system to TRL6, using existing MFC infrastructure within the Consortium as a catalyst for research and innovation. Successful delivery of the project will provide the robustness, flexibility and scalability that small and medium meat processors require to lower the technical barriers they face in adopting robotic automation, which would improve job quality and food security in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.