Descrizione del progetto
Piattaforma ad alta tecnologia per l’elaborazione dati avanzata
Elaborare la crescente quantità di dati dei dispositivi elettronici odierni richiede il passaggio da un paradigma computazionale ad un paradigma più centrato sui dati. Per affrontare il problema della velocità limitata di trasferimento dei dati, deve essere respinto il concetto di separazione fisica tra unità di calcolo e unità di memoria. Le architetture neuro-ispirate sono una soluzione promettente in cui la funzionalità logica e quella di memoria sono combinate in una singola unità sinaptica. Utilizzando questa idea, il progetto BeFerroSynaptic, finanziato dall’UE, mira a sviluppare dispositivi sinaptici elettronici basati su una tecnologia di memoria ad alta efficienza energetica chiamata commutazione della polarizzazione ferroelettrica. La piattaforma tecnologica ferrosinaptica del progetto sarà dotata di transistor a effetto di campo ferroelettrico a base di Hf(Zr)O2 integrati all’estremità posteriore della linea e di giunzioni di tunnel ferroelettrici. I risultati del progetto apriranno la strada ad un’elaborazione dati più efficiente.
Obiettivo
The increasing amount of data that has to be processed in today’s electronic devices requires a transition from the conventional compute centric paradigm to a more data centric paradigm. In order to bridge the existing gap between memory and logic units that is known as the classical von Neumann bottleneck the concept of physical separation between computing and memory unit has to be repealed. Neuro inspired architectures constitute a promising solution where both logic and memory functionality become synergized together in one synaptic unit. Our project BeFerroSynaptic addresses the specific challenges of the H2020-WP 2018-2020 by targeting for the development of electronic synaptic devices based on one of the most power-efficient memory technologies – the ferroelectric polarization switching. The ultimate goal of the BeFerroSynaptic project is to develop a ‘ferrosynaptic’ technology platform featuring back-end-of-line (BEOL) integrated Hf(Zr)O2-based ferroelectric field-effect transistors (FeFETs) and ferroelectric tunnelling junctions (FTJs) on top of an existing CMOS technology. Our attempt is to demonstrate the feasibility (TRL 4) of the ‘ferrosynaptic’ concept in an extremely energy-efficient neuromorphic computing architecture. To ensure a realistic endeavour, the ambitious challenges will be tackled by building the complementary FTJ and FeFET device development on existing technologies and adapt it to BEOL integration on top of a CMOS technology, and building on existing neuromorphic processor designs that will be adapted to the ‘ferrosynaptic’ technology. The BeFerroSynaptic consortium assembles a significant amount of resources and expertise. It includes representatives both from the academic and research community as well as from industry. The consortium is composed of 11 partners, of which 5 RTOs partners (CEA, NaMLab, NCSRD, IUNET, HZB), 4 universities (UZH, ETH, UG, TUD as project consultant) and 2 industrial partners (X-FAB, IBM).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01187 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.