Descrizione del progetto
Una risposta sostenibile alle future esigenze di trasmissione di dati
I consumatori necessitano di un accesso sempre più veloce e affidabile ai crescenti volumi di dati, e i fornitori di servizi fanno a gara per rispondere alla sfida. I servizi cellulari di quinta generazione, o 5G, sono già in fase di distribuzione, le applicazioni dati basate sul cloud stanno diventando uno standard e l’Internet delle cose (IoT) sta prendendo forma. I centri di elaborazione dati e le interconnessioni di questi centri preferiranno l’optoelettronica con latenza e consumi energetici che siano i più bassi possibili e capacità che siano le ampie possibili. Il progetto TWILIGHT, finanziato dall’UE, intende offrire ciò che viene richiesto, con ricetrasmettitori ottici con capacità di 1,6 trilioni di bit dati al secondo. Oltre alla massiccia capacità, la tecnologia promette notevoli risparmi energetici che si traducono in costi operativi ridotti e in una minore impronta ambientale.
Obiettivo
IoT, 5G and cloud applications have created a huge growth of datacentre traffic fuelling the market of 400GbE and the ratification of 800GbE and 1.6T standards expected within 2013-2025. Datacentre operators must keep pace with the increasing speeds and to cope with the increasing power consumption required for airflow management and cooling. Moreover, they must address the massive interconnectivity between servers and switches dictated by 5G ultra-low latency applications. 100Gb/s per lane is the next step for the realization of 800GbE modules but this will be the end of pluggables and the start of co-packaged optics with ASICs paving the way to 1.6T and beyond. TWILIGHT aims to bring InP membranes and InP-HBT electronics at unprecedently close distances (<20um) to unleash the speed capabilities of its high performance components and to enable 112Gbaud per lane. Wafer-scale bonding together with high-accuracy assembly and co-packaging concepts, TWILIGHT’s optoelectronic engines will be capable of up to 1.6T capacity. Selective area growth will be exploited to develop C-band and O-band EMLs and UTC photodiodes in combination with echelle gratings on the same system-on-chip platform. Adaptation of the SAG layerstack will be used to develop polarization insensitive SOAs enabling complex functionalities on chip. TWILIGHT will leverage analog bandwidth interleaving for interfacing its transceivers with next generation 112G SERDES and will develop analog (de)multiplexers, >110GHz linear drivers and 100GHz TIAs. TWILIGHT will exploit the PI-SOAs to develop 4x4 and16x16 optical space switches exhibiting nanosecond latency and >50% smaller footprint. The O-band and C-band SiP transceiver demonstrators leverage up to 72% and 74% power consumption savings compared to established technologies and target the datacentre market (2-10km) and DCI (<40km), respectively, with estimated cost 0.89€/Gb/s. Exploitation of TWILIGHT’s technologies is aimed via its industrial partner MLNX.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.