Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OptImization of novel value CHains for fish and seafood by developing an integraTed sustainable approacH for improved qualitY, safety and waSte reduction

Descrizione del progetto

Una pesca innovativa nel settore dei prodotti ittici in Europa

L’UE è il più grande rivenditore al mondo di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, in termini di valore. Stimolare la concorrenza e la crescita è una priorità assoluta. Ed è proprio questo l’obiettivo del progetto ICHTHYS, finanziato dall’UE: ottimizzare le catene del valore e i prodotti ittici innovativi. Concentrandosi sulla trasformazione e l’imballaggio post-cattura (due momenti essenziali della catena del valore), integrerà le tecniche moderne e gli strumenti di biologia molecolare innovativi nella valutazione della qualità e della sicurezza di pesci e molluschi, includendo le loro capacità allergeniche. Nello specifico, studierà nuovi metodi di trasformazione non termici, come l’alta pressione, campi magnetici a impulsi e luce pulsata ad alta intensità unitamente a imballaggi attivi e intelligenti, etichette intelligenti e biosensori per monitorare la sicurezza e la durata di conservazione.

Obiettivo

"ICHTHYS (OptImization of novel value CHains for fish and seafood by developing an integraTed sustainable approacH for improved qualitY, safety and waSte reduction) will optimize novel value-chains for fish and seafood products for the EU and international markets. It will develop an integrated sustainable approach to improve quality and safety, while reducing product loss in the whole supply chain. ICHTHYS is intersectorial and focuses on two essential parts of the value chain, postharvest processing and packaging, integrating novel modern techniques and molecular biology tools in the evaluation of the quality and safety of fish and shellfish, including their allergenic capacity. The proposal has 13 consortium members from 6 countries that have complementary expertise in food, aquaculture and postharvest processing. New nonthermal processing methods such as high pressure, pulsed electric fields and high-intensity pulsed light will be studied together with active and intelligent packaging and smart labels (Time Temperature Integrators) and biosensors for monitoring safety and shelf life enriched with novel data from ""omics"" analysis. The implementation of ICHTHYS will offer the industrial partners the opportunity to translate scientific research into well-defined knowledge-based end products and analytical tools. In addition, to the scientific objectives ICHTHYS will provide a platform for efficient dissemination and transfer of knowledge and technology through training and research with complementary measures to engage other stakeholders including citizens. Overall, ICHTHYS aspires to provide cross-cutting intersectorial and interdisciplinary knowledge exchange and training for academics and commercial partners to improve their employability and career prospects. The project will contribute to the knowledge-based economy and society and boost regional and European competitiveness and growth, food exports and job creation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE CIENCIAS DO MAR DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 400,00
Indirizzo
UNIVERSIDADE DO ALGARVE
8005-139 FARO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Algarve Algarve
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 225 400,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0