Le innovazioni nel confezionamento e nella lavorazione migliorano la filiera dei prodotti ittici
L’Europa è uno dei mercati più grandi al mondo per i prodotti dell’acquacoltura. La crescita e la competitività in questo settore sono importanti, soprattutto alla luce dell’elevata deperibilità dei prodotti ittici. Il progetto ICHTHYS(si apre in una nuova finestra), con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA)(si apre in una nuova finestra), si è concentrato sul miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti ittici, riducendo al contempo i costi lungo la filiera.
Tecnologia intelligente nei trasporti e negli imballaggi
Gli studi dimostrano che fino al 10 % degli sprechi alimentari avviene durante il trasporto. Infatti, quando i camion refrigerati non funzionano bene, il pesce si deteriora. ICHTHYS ha sviluppato una soluzione semplice per risolvere questo problema. «La nostra soluzione prevedeva l’installazione di sensori di temperatura nei camion alimentari a temperatura controllata (noti come catena del freddo) e il loro collegamento a un software di apprendimento automatico, per trasformare i registri delle temperature in stime della freschezza degli alimenti», spiega il coordinatore del progetto Adelino Canário. Sebbene l’apprendimento automatico abbia contribuito a risolvere i problemi della catena del freddo, non è stata l’unica applicazione della tecnologia intelligente. Il progetto ha anche utilizzato l’omica(si apre in una nuova finestra), un approccio collettivo alla biologia, per sviluppare pellicole di origine biologica con componenti integrati che rispondono all’attività chimica. Gli additivi sono stati progettati per scoraggiare la crescita microbica, indicare il deterioramento e persino fornire informazioni sulla capacità allergenica. «Il concetto di imballaggio intelligente ICHTHYS unisce componenti attivi e sensori», spiega Canário. «Gli antimicrobici e gli antiossidanti naturali controllano la crescita microbica e l’ossidazione dei lipidi. Indicatori intelligenti, come integratori di tempo e temperatura, etichette colorimetriche e biosensori, monitorano il deterioramento e forniscono aggiornamenti in tempo reale sulla freschezza.»
Metodi di elaborazione non termici
Poiché i prodotti ittici sono particolarmente soggetti al deterioramento, la lavorazione post-raccolta deve includere un trattamento per inibire le reazioni biochimiche e la crescita microbica. Tradizionalmente, si utilizza il trattamento termico per disattivare i microbi e garantire che questi alimenti siano sicuri da mangiare. Tuttavia, tale metodo presenta diversi svantaggi, come il potenziale deterioramento nutritivo e l’eccessivo consumo di energia. Inoltre, può anche alterare il sapore, il colore e la consistenza degli alimenti. ICHTHYS ha cercato approcci alternativi alla lavorazione post-raccolta che prolungassero la durata di conservazione e preservassero le qualità sensoriali dei prodotti ittici. I metodi emergenti testati includono il trattamento ad alta pressione (TAP), la disidratazione osmotica, i campi elettrici pulsati (CEP) e il plasma freddo. Tutti questi metodi interrompono l’attività microbica senza ricorrere al calore, preservando così il sapore, la consistenza e l’aspetto dei prodotti. Si tratta dunque di tecnologie promettenti, ma che richiedono investimenti da parte dell’industria per essere diffuse sul mercato. Come racconta Fanny Tsironi, responsabile del pacchetto di lavoro: «L’adozione industriale richiede recipienti TAP, camere CEP, reattori UV pulsati e generatori di plasma, tutti integrati con impianti a catena del freddo e sensori di monitoraggio in linea.»
Diffusione del progetto
L’industria, la ricerca e i consumatori contribuiscono tutti all’ottimizzazione del settore ittico. In quanto progetto supportato da MSCA, ICHTHYS è intrinsecamente intersettoriale. Nel corso del progetto, il personale di sei partner accademici e sei partner commerciali ha partecipato a 180 distaccamenti. Ma ICHTHYS ha diffuso le sue idee anche in altri modi. Oltre a quattro workshop e 27 articoli sottoposti a revisione paritaria, il progetto ha organizzato diversi eventi incentrati sui cittadini. Fiere scientifiche, festival e attività scolastiche hanno raggiunto oltre 2 000 bambini, mentre newsletter, video e post sui social media hanno aumentato la portata delle comunicazioni di ICHTHYS. L’industria ittica è essenziale per l’economia europea. Grazie alle innovazioni nella lavorazione e nel confezionamento, ICHTHYS ha garantito un’attenzione continua alla qualità, alla sicurezza e all’efficienza economica di questo settore critico.