Descrizione del progetto
RNA non codificanti nella lotta contro il cancro
Gli RNA non codificanti (ncRNA) regolano l’espressione genica e indizi sempre più numerosi suggeriscono che possano essere coinvolti nello sviluppo e nella progressione dei tumori. Partendo da questo presupposto, gli scienziati del progetto cONCReTE, finanziato dall’UE, lavoreranno ipotizzando che gli ncRNA correlati ai tumori possano fungere da obiettivi per la terapia antitumorale. cONCReTE individuerà tali ncRNA che svolgono un ruolo attivo nell’ambito della biologia tumorale. L’obiettivo principale è quello di scoprire nuovi collegamenti funzionali tra gli ncRNA e le vie oncogene monitorando il loro accumulo e impatto in diversi tipi di cellule tumorali. I risultati del progetto apriranno la strada allo sviluppo di terapie antitumorali basate sugli ncRNA.
Obiettivo
Non-codingRNAs (ncRNAs) represent a large class of molecules that in concert regulate the expression of genes involved in the key pathways governing cancer development and progression. They represent ideal targets for personalized cancer therapies and if appropriately designed they can provide specific, non-toxic and effective therapeutic tools. The identification of novel therapeutic ncRNAs and the design of their appropriate formulation is a key aspect for their clinical applicability. RISE- cONCReTE aims to form an international and inter-sectoral network of organizations working on a joint research programme on the development of a safe ncRNA-based drug. RISE- cONCReTE teams up experts in the fields of Molecular Oncology, Epigenetics, Signal transduction, Animal models, Therapeutic delivery and Imaging, business, and education. The participants will exchange skills, knowledge and staff members that will be exposed to synergetic and complementary research environments. RISE- cONCReTE will undertake an integrated approach to reveal novels functional links between ncRNAs and oncogenic pathways. We will: a) characterize novel classes of tumor-associated ncRNAs; b) investigate the impact of ncRNAs on key aspects of tumor cell biology; c) develop cargoes (e.g. aptamers) for delivering therapeutic ncRNA derivatives into specific cancer cell types. By using innovative in vivo imaging tools, we will monitor the accumulation of target ncRNAs in cancer cells and evaluate their biological efficacy in inhibiting the growth and spreading of malignant tumors. The resulting approaches will provide stable and effective tools thus potentially improving the quality of life (QOL) of the cancer patients. Further, the joint research and training programme of RISE- cONCReTE will be performed in academic institutions and SME to provide a unique interdisciplinary platform for scientists with a significant contribution to EU competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80138 Napoli
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.