Descrizione del progetto
Incoraggiare il trionfo del bene sul male
Ogni volta che un impianto o dispositivo medico viene inserito nel nostro corpo, si scatena una gara per la superficie tra le cellule eucariote «buone» dei nostri tessuti e i batteri «cattivi». In questo scenario di competizione, chi vince prende tutto: se i batteri raggiungono per primi la superficie, il successo dell’impianto sarà compromesso. Una possibile soluzione a questo problema sarebbe l’uso di antibiotici. Sebbene abbiano rivoluzionato la medicina e la nostra capacità di combattere i batteri, gli antibiotici e, più in generale, le sostanze antibatteriche o citotossiche possono però inibire anche il funzionamento delle cellule sane. Il grande interrogativo è: in che modo possiamo rafforzare l’adesione e l’integrazione delle cellule sane «buone», prevenendo al contempo la formazione di biofilm batterici «cattivi»? Il progetto Bio-TUNE, finanziato dall’UE, sta affrontando questi due obiettivi antagonisti attraverso una caratterizzazione approfondita della competizione eucariotica e batterica. Le informazioni contribuiranno allo sviluppo di rivestimenti selettivi per impianti che incoraggino la crescita di tessuti sani, impedendo al contempo la colonizzazione batterica.
Obiettivo
Bio-TUNE aims to develop innovative multifunctional materials to produce a new generation of medical implants with cell instructive and antibacterial potential.
In biomaterials science, it is well accepted that implant biointegration with surrounding tissues is a major goal. However, implant surfaces that facilitate cell adhesion, may also favor colonization of bacterial cells. Infection of biomaterials and subsequent biofilm formation can be catastrophic and significantly reduce patient quality of life, representing an emerging concern in healthcare.
On the other hand, research efforts devoted to inhibit bacterial colonization are frequently related to cytotoxic agents or treatments that do not positively affect host tissues. Hence, ideally, to enhance the long-term success of medical implants, biomaterial surfaces should reduce bacterial colonization levels without compromising the physiological functions of eukaryotic cells. Yet, the majority of current approaches tend to only focus on either improving cell adhesion or preventing bacterial infection but rarely explore a combined effect.
In Bio-TUNE we focus on multifunctional coatings to simultaneously address and mitigate both these problems. Thus, Bio-TUNE introduces a new mindset and different paradigms in the development of biomaterials to respond to unmet clinical needs.
Bio-TUNE ambitions to 1) Study and understand the interaction of eukaryotic cells with bacteria at the biophysical and biomolecular level; 2) To develop cell instructive and antibacterial surfaces via biochemical and topographical approaches; 3) Transfer this technology to medical implants.
We seek to decipher the mechanistic of eukaryotic and bacterial cell competition, generate new selective and multi-potential coatings and topographically-active patterns, and their technological transfer leading to a generation of advanced biomimetic materials for tissue regeneration and personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.