Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Separation Management and Controller Tools

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti per un controllo migliore del traffico aereo

Il notevole aumento del traffico aereo europeo ha rafforzato le richieste di controllori del traffico aereo per garantire il flusso sicuro, ordinato ed efficiente del traffico aereo. Basandosi su ricerche precedenti relative a questa tematica, il progetto PJ10-W2 PROSA, finanziato dall’UE, si propone di maturare ulteriormente il concetto di controllo del traffico aereo incentrato sul volo in cui gli aeromobili rimangono sotto la responsabilità dello stesso controllore in due o più settori geografici. Un altro obiettivo è quello di consentire operazioni di controllo collaborativo, in cui i controllori possono impartire istruzioni agli aeromobili che includono manovre fuori dal settore. Verranno inoltre analizzate nuove modalità e tecnologie di interazione con interfacciamento uomo-macchina atte a ridurre il carico di lavoro e la tensione mentale dei controllori del traffico aereo. Questo lavoro contribuirà a migliorare l’efficienza operativa e a incrementare la prevedibilità e la sicurezza del volo.

Obiettivo

This project is part of the Industrial Research & Validation phase, developed under the SJU Private Public Partnership and will contribute to the SESAR2020 Programme Lifecycle. It will build upon previous work in SESAR2020 Wave 1. The project will further mature the concept of “Flight Centric ATC” where an air traffic controller is responsible for a certain number of aircraft throughout their entire flight segment within a given airspace whereas other controllers are responsible for different aircraft within the same airspace. Another objective is to enable collaborative control operations, where ATCOs will be able to issue instructions to aircraft that involve out-of-sector manoeuvring, without the coordination required in conventional operations. This will be accompanied by an activity to identify and validate needs that might allow a Controller to operate in any airspace classified as a particular type. That is, the ATCO will be validated on method and tools rather than a geographic specified airspace. In addition, the project will investigate and develop the Contingency and Delegation of Airspace Operational Use Cases. It will identify the impacts on the services defined in the Virtual Centre concept and validate the concept within a realistic environment based on contingency needs or on organisation needs (either static, on a fixed-time transfer schedule, or dynamic, when the traffic density is below/above a certain level). In order to reduce the workload and mental strain on the controllers in the ATC centre, especially under high traffic density/complexity situations, the project will investigate new human machine interface interaction modes and technologies. This work will consider modern design and development approaches as well as methodologies such as modularity, service-oriented architecture, adaptive automation. The project will in particular address Automatic Speech Recognition, Attention Guidance and enhanced User Profile Management Systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DFS DEUTSCHE FLUGSICHERUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 306 861,38
Indirizzo
AM DFS CAMPUS 10
63225 Langen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Offenbach, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 295 516,25

Partecipanti (38)

Il mio fascicolo 0 0