Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing an Innovation-Friendly Legislative Culture – the Innovation Principle at Work

Descrizione del progetto

La legislazione dell’UE al servizio dell’innovazione

Il rapido progresso delle tecnologie innovative sta di fatto ponendo l’accento sulle esigenze dei cittadini e sulla creatività delle imprese. In questo senso, è necessaria una legislazione adeguata che incoraggi l’innovazione. Ad esempio, la legislazione dell’UE non è all'altezza dei rapidi cambiamenti nella tecnologia digitale avanzata. Il progetto Innovation Principle, finanziato dall’UE, mira a sostenere la creazione di un quadro giuridico a livello sia unionale che nazionale per agevolare l’innovazione. A tal fine a dicembre 2019, durante la presidenza finlandese del Consiglio dell’UE, a Helsinki si terrà una conferenza internazionale che studierà in che modo la regolamentazione possa agevolare la creazione di mercati per le innovazioni e individuerà i settori in cui essa può contribuire a promuovere ulteriormente l’innovazione.

Obiettivo

The international high-level conference will be organised during the Finnish Presidency of the European Union Council in Helsinki in December 2019.The topic of the event is “Developing an Innovation-Friendly Legislative Culture – the Innovation Principle”.
Today the pace of innovation is faster than ever. The process of preparing legislation does not necessarily match the rate of technological and digital change. The Innovation Principle seeks to ensure that regulation is designed in a way that creates the best possible ecosystem for the flourishing of innovation. The Innovation Principle thus contributes to creating a more innovation-friendly regulatory framework for the EU and, when used for national legislation, can signal the willingness of EU Member States to host and nurture innovators as well as to overcome situations of market failure.

The conference aims to demonstrate that regulation can be used effectively and responsibly as a tool to pave the way for market-driven activities and innovations with the aim of providing high quality services to citizens according to objectives set for policies. The conference encourages to take a perspective that since all developments cannot be predicted, flexibility and new operating models are needed (e.g. new kind of PPPs including involvement of end users).

The conference has four specific objectives:
• To raise awareness and build shared understanding of the possibilities and challenges of regulation in creating markets for innovations and innovative business ecosystems in the European Union
• To share experiences of forerunners and experiments in different fields both at the EU level and in the Member States
• To identify key areas where regulation could be a major driver for innovation
• To identify key policy questions to facilitate the use of Innovation Principle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-DISS-PRESIDENCY-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TYÖ- JA ELINKEINOMINISTERIÖ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
ALEKSANTERINKATU 4
00023 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 218 750,00
Il mio fascicolo 0 0