Descrizione del progetto
Vaccini antinfluenzali di nuova generazione
L’influenza colpisce milioni di persone, con 500 000 vittime all’anno. L’efficacia attuale del vaccino è di circa il 40 %, il che significa che il 60 % dei vaccinati non è sufficientemente protetto. Il progetto INDIGO, finanziato dall’UE, coinvolge organizzazioni pubbliche e private di R&S nell’UE, in India e negli Stati Uniti per lo sviluppo di due concetti di vaccino antinfluenzale con l’obiettivo di ottenere un <10 % invece del 60 % di non-responder, costi inferiori e migliore accessibilità. Il primo concetto combina una bassa dose di un vaccino antinfluenzale stagionale commerciale, inattivato, con un nuovo coadiuvante, con l’obiettivo di ottenere la prova di concetto nelle sperimentazioni di fase I e IIa entro 5 anni. Il secondo concetto si basa su innovazioni che comprendono un’emoagglutinina virale ricombinante con una maggiore immunogenicità, un potente coadiuvante e la somministrazione senza ago tramite cerotti intradermici. I piani sono realistici, con un’elevata probabilità di fornire vaccini antinfluenzali di nuova generazione.
Obiettivo
Despite the availability of flu vaccines for decades, influenza is still an important disease in both developing and developed countries with 500,000 casualties annually and many more people affected. From a global health perspective, the lack of effectivity, availability, affordability, and accessibility of flu vaccines significantly limits our ability to respond to the seasonal flu every year and in the event of a pandemic.
Currently, a low vaccine effectivity of 40% implies that 60% of vaccinated people are not sufficiently protected, with low confidence further contributing to limited uptake/immunization. Within INDIGO, public and private R&D organizations in India, EU and US collaborate on the development of two novel influenza vaccine concepts that meet the requirements of global vaccination, aiming to achieve less non-responders, lower costs, and better accessibility:
1) TETRA-LITE, an affordable seasonal flu vaccine with high efficacy at low cost and possible exploitation within a few years after completion of the project; and
2) PANDEMIC-PLUS, a further improved flu vaccine concept dealing with technological shortcomings and challenges of wide-spread use.
The first approach combines a low dose of a commercial, inactivated, seasonal flu vaccine with a novel, potent adjuvant CMS (LVA). The adjuvant was tested in humans for the first time within the INDIGO project and was proven safe and well tolerated. When combined with just one-fifth of the standard flu vaccine dose, CMS induced immune responses comparable to full-dose vaccines without adjuvants. This suggests significant potential for antigen sparing, which could lead to more cost-effective vaccine production.
The second approach builds on three innovations: 1) a novel recombinant HA with increased immunogenicity, 2) novel adjuvants, and 3) an easy, needle-free delivery by intradermal patches.
Contra-productive parts of HA have been removed to increase the immunogenicity of influenza epitopes. The adjuvants further stimulate protective immunity and immunological memory. The use of intradermal patches opens possibilities for self-administration, which will improve vaccine uptake in developing as well as developed countries. These plans differ in complexity and timelines but can all contribute to delivering next-generation flu vaccines for the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.