Descrizione del progetto
Studiare l’esposoma per un futuro più sano per tutti i bambini
La salute mentale è il risultato della complessa interazione tra fattori genetici, psicologici, ambientali e di altro tipo ed esperienze. Il concetto di esposoma, riferito alla totalità delle esposizioni fin dal concepimento, sta emergendo come un approccio molto promettente nello studio del ruolo dell’ambiente nelle malattie umane. Il progetto Equal-Life, finanziato dall’UE, svilupperà e utilizzerà il concetto di esposoma in uno studio integrato dell’esposoma esterno con i suoi aspetti sociali e dei fattori fisiologici interni misurabili e li collegherà allo sviluppo di un bambino e alla sua salute mentale del corso della vita. Tutto questo avverrà utilizzando un nuovo approccio che combina i dati di esposizione per caratterizzare, misurare, modellare e comprendere le influenze nelle diverse fasi dello sviluppo. L’obiettivo è quello di proporre i migliori ambienti di supporto per tutti i bambini.
Obiettivo
EQUAL-LIFE will develop and test combined exposure data using a novel approach to multi-modal exposures and their impact on children’s mental health and development. A combination of birth-cohort data with new sources of data, will provide insight into aspects of physical and social exposures hitherto untapped. It will do this at different scale levels and timeframes, while accounting for the distribution of exposures in social groups based on gender, ethnicity, social vulnerability.
Beginning with child development and mental health, a set of theory-based questions is formulated, a wide range of relevant environmental and social hazards is defined and validated at the stakeholders end. Exposure assessment combines traditional GIS-based approaches with omics approaches and new sources of data that could explain aspects of the urban environment at a higher spatial and temporal granularity, and provide insight into untapped parameters relating to exposure (spatial quality of neighborhoods). These together form the early-life exposome. Statistical tools integrate data at different scale levels and times and combine e.g. machine learning, causal models with subgroups measures.
EQUAL-LIFE uses data from birth-cohorts, longitudinal school data sets and cross-sectional studies (N=>250.000) including data on exposures, biomarkers, mental health and developmental outcomes, in their social context.
EQUAL-LIFE contributes to the development/utilization of the exposome concept by 1) integrating the internal, external and social exposome 2) by studying a distinct set of effects on a child’s development and mental health 3) by characterizing/measuring/modelling the child’s environment at different stages and activity spaces 4) by looking at supportive environments for child development, rather than merely pollutants 5) by combining physical, social indicators with novel biomarkers and using new data sources describing child activity patterns and environments.
EQUAL-LIFE is part of the European Human Exposome Network comprised of nine projects selected from this same call.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SC1-2019-Single-Stage-RTD
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
3721 MA Bilthoven
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
405 30 Goeteborg
Mostra sulla mappa
70211 KUOPIO
Mostra sulla mappa
LE1 7RH Leicester
Mostra sulla mappa
28359 Bremen
Mostra sulla mappa
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
17177 Stockholm
Mostra sulla mappa
6955 AM Ellecom
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
08036 Barcelona
Mostra sulla mappa
67663 Kaiserslautern
Mostra sulla mappa
9000 Gent
Mostra sulla mappa
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Mostra sulla mappa
5612 AE Eindhoven
Mostra sulla mappa
58093 Hagen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1000 Skopje
Mostra sulla mappa
8010 Graz
Mostra sulla mappa
52062 Aachen
Mostra sulla mappa
3521 AZ Utrecht
Mostra sulla mappa
22066 Mariano Comense
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
5037 DA Tilburg
Mostra sulla mappa
43003 Tarragona
Mostra sulla mappa
SW17 0RE London
Mostra sulla mappa