Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Environmental quality and life-course mental health effects

Descrizione del progetto

Studiare l’esposoma per un futuro più sano per tutti i bambini

La salute mentale è il risultato della complessa interazione tra fattori genetici, psicologici, ambientali e di altro tipo ed esperienze. Il concetto di esposoma, riferito alla totalità delle esposizioni fin dal concepimento, sta emergendo come un approccio molto promettente nello studio del ruolo dell’ambiente nelle malattie umane. Il progetto Equal-Life, finanziato dall’UE, svilupperà e utilizzerà il concetto di esposoma in uno studio integrato dell’esposoma esterno con i suoi aspetti sociali e dei fattori fisiologici interni misurabili e li collegherà allo sviluppo di un bambino e alla sua salute mentale del corso della vita. Tutto questo avverrà utilizzando un nuovo approccio che combina i dati di esposizione per caratterizzare, misurare, modellare e comprendere le influenze nelle diverse fasi dello sviluppo. L’obiettivo è quello di proporre i migliori ambienti di supporto per tutti i bambini.

Obiettivo

EQUAL-LIFE will develop and test combined exposure data using a novel approach to multi-modal exposures and their impact on children’s mental health and development. A combination of birth-cohort data with new sources of data, will provide insight into aspects of physical and social exposures hitherto untapped. It will do this at different scale levels and timeframes, while accounting for the distribution of exposures in social groups based on gender, ethnicity, social vulnerability.

Beginning with child development and mental health, a set of theory-based questions is formulated, a wide range of relevant environmental and social hazards is defined and validated at the stakeholders end. Exposure assessment combines traditional GIS-based approaches with omics approaches and new sources of data that could explain aspects of the urban environment at a higher spatial and temporal granularity, and provide insight into untapped parameters relating to exposure (spatial quality of neighborhoods). These together form the early-life exposome. Statistical tools integrate data at different scale levels and times and combine e.g. machine learning, causal models with subgroups measures.

EQUAL-LIFE uses data from birth-cohorts, longitudinal school data sets and cross-sectional studies (N=>250.000) including data on exposures, biomarkers, mental health and developmental outcomes, in their social context.

EQUAL-LIFE contributes to the development/utilization of the exposome concept by 1) integrating the internal, external and social exposome 2) by studying a distinct set of effects on a child’s development and mental health 3) by characterizing/measuring/modelling the child’s environment at different stages and activity spaces 4) by looking at supportive environments for child development, rather than merely pollutants 5) by combining physical, social indicators with novel biomarkers and using new data sources describing child activity patterns and environments.

EQUAL-LIFE is part of the European Human Exposome Network comprised of nine projects selected from this same call.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSINSTITUUT VOOR VOLKSGEZONDHEID EN MILIEU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 485,61
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 883 485,61

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0