Descrizione del progetto
Rivelare l’impatto dei fattori ambientali sulle malattie polmonari debilitanti
Il concetto di esposoma riflette la misura cumulativa delle influenze ambientali e delle risposte biologiche associate dal periodo perinatale in poi, comprese le esposizioni provenienti da ambiente, dieta, comportamento e processi endogeni. La sua importanza per la salute e le malattie è innegabile, in particolare per le malattie respiratorie croniche, in quanto risultano essere le principali cause di morti legati all’ambiente. Le malattie polmonari ostruttive croniche e la fibrosi cistica sono due malattie respiratorie croniche altamente debilitanti che condividono caratteristiche comuni, ma presentano origini opposte: la prima sembra essere strettamente correlata all’esposoma, mentre la seconda no. Per affrontare l’impatto dell’esposoma sul decorso di queste due malattie, il progetto REMEDIA, finanziato dall’UE, sta sviluppando approcci che combinano la raccolta di dati dell’esposoma e dati clinici, l’apprendimento automatico avanzato, l’uso di camere di simulazione atmosferica e lo sviluppo di singoli sensori. Tale approccio potrebbe indicare la via per una prevenzione e un trattamento efficaci.
Obiettivo
Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and cystic fibrosis (CF) are two very debilitating non-communicable diseases that are of particular interest to consider in parallel in a human exposome study. Their roots are opposite: COPD is currently considered to be mainly related to the external exposome, while factors outside of the exposome play a major role in CF. However, COPD and CF share common characteristics such as high phenotypic variability of unknown origin, which prevents good therapeutic efficacy. It is therefore clear that the overall picture must be supplemented by taking into account additional components of the exposome than those currently considered in COPD and CF. Thus, the overall objective of the REMEDIA project is to extend the understanding of the contribution of the exposome, taken as a complex set of different components, to COPD and CF diseases. We will exploit data from existing cohorts and population registries in order to create a unified global database gathering phenotype and exposome information; we will develop a flexible individual sensor device combining environmental and biomarker toolkits; and use a versatile atmospheric simulation chamber to simulate the health effects of complex exposomes. We will use machine learning supervised analyses and causal inference models to identify relevant risk factors; and econometric and cost-effectiveness models to assess the costs, performance and cost-effectiveness of a selection of prevention strategies. The results will be used to develop guidelines to better predict disease risks and constitute the elements of the REMEDIA toolbox (global unified database, sensor device, versatile atmospheric simulation chamber, machine learning supervised analyses, causal inference model, Pan-European multi-criteria risk assessment tool, econometric models, cost-effectiveness models, new guidelines and recommendations). Deciphering the impact of environmental components throughout life on the phenotypic variability of COPD and CF could represent a major breakthrough in reducing morbidity and mortality associated with these two non-curable diseases and would lead to the identification of modifiable risk factors on which preventive action could be implemented. REMEDIA will be part of the European Human Exposome Network established between the 9 projects funded within the Human Exposome programme call H2020-SC1-BHC-2018-2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.