Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New-generation cardiac therapeutic strategies directed to the activation of endogenous regenerative mechanisms

Descrizione del progetto

Una ricerca sul cuore potrebbe portare a terapie di rigenerazione tissutale

L’attacco cardiaco, tecnicamente infarto del miocardio, è generalmente un evento ischemico in cui vengono negati al muscolo cardiaco (miocardio) l’ossigeno vitale e le sostanze nutritive a causa di un blocco o di una rottura dei vasi. Ciò comporta in genere la morte dei tessuti e una conseguente cicatrizzazione, che riducono la capacità del cuore di pompare il sangue in modo efficiente. Nel corso del tempo, questo può portare a insufficienza cardiaca. Il cuore umano non rigenera le cellule e i tessuti; inoltre, non è stata associata a rigenerazione l’introduzione di cellule staminali. Tuttavia, alcuni pesci e alcune specie di anfibi sono in grado di rigenerare i loro cuori. Il progetto REANIMA, finanziato dall’UE, studia la presenza e l’assenza di tale rigenerazione nelle diverse specie, alla ricerca di percorsi verso la rigenerazione e meccanismi che stimolino la rigenerazione endogena nell’uomo. Un canale traslazionale ben consolidato potrebbe condurre rapidamente queste scoperte alla fase clinica.

Obiettivo

Heart failure is a major epidemic world-wide, resulting in a large burden for society in deaths, morbidity and economic sustainability. The inability of the human heart to regenerate the myocardium lost due to acute myocardial infarction underlies a large part of chronic heart failure cases. To tackle this problem, REANIMA aims to deliver new therapies for heart regeneration, thereby reverting the conditions that lead to heart failure. Thus far, clinical trials based on introducing stem cells into the heart have not shown regenerative ability. In contrast, studies of spontaneous and induced heart regeneration in animal models strongly suggest a change in paradigm towards the reactivation of endogenous regenerative mechanisms. To develop this new path, REANIMA presents the first European basic-translational integrated effort in the cardiac regenerative field, with activities that span from the discovery of new targets in animal models to clinical trial design. REANIMA brings together knowledge on species that can regenerate their hearts –fish and amphibians–, animals that cannot regenerate their hearts –adult mammals– and human engineered heart tissues. Strong synergy between partners will allow REANIMA to identify new pathways in regenerative animals and design strategies for their reactivation in non-regenerative animals and human tissue. REANIMA incorporates industrial and academic partners specialised in translational and pre-clinical research, who will develop advanced therapeutic medicinal products and new translational platforms. REANIMA will thus establish a translational pipeline using cross-species gene/protein therapy products with high translational potential, thereby boosting the rapid transition from basic research to the design of clinical trials. We expect that REANIMA will change current paradigms underlying clinical efforts in regenerative cardiology by transforming basic knowledge on endogenous pathways into effective new therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 000,00
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0