Descrizione del progetto
RNA chimicamente modificati e stampa 3D nella terapia di rigenerazione ossea
L’obiettivo finale del progetto cmRNAbone, finanziato dall’UE, è sviluppare una tecnologia di rigenerazione ossea affidabile per trattare diffuse lesioni ossee traumatiche e fratture da fragilità ossea indotte dall’osteoporosi. I ricercatori intendono creare un nuovo approccio terapeutico per la rigenerazione ossea utilizzando una combinazione di RNA chimicamente modificati e tecnologie di stampa 3D. Gli RNA chimicamente modificati dei fattori di crescita, che intervengono su neurogenesi, vasculogenesi e osteogenesi, saranno sintetizzati insieme a vettori basati su nanocapsule di polisaccaridi e lipidi per la somministrazione degli RNA. La somministrazione dei vettori sarà ottenuta con un processo di biostampa 3D che utilizza inchiostro biomateriale in fosfato di calcio-acido ialuronico. Questo bio-inchiostro fornirà osteoinduttività e peptidi derivati dalla laminina per guidare i neuroni sensoriali e la crescita di cellule endoteliali. Il progetto si propone di ottenere la prova di concetto preclinica per i farmaci candidati scelti e preparare una sperimentazione clinica per la prima volta sugli esseri umani.
Obiettivo
Due to life style changes and ageing of our industrialized nations, bone traumatic injuries and osteoporosis induced fragile fracture are an enormous medical and socio-economic challenge. State-of-the-art therapies have failed until now in keeping their promises of reliable bone regenerative solutions.
The cmRNAbone project aim to create a novel bone regenerative therapeutic approach based on combination of chemically modified RNAs (cmRNAs)-vectors embedded in a 3D-printed guiding biomaterial ink tailored to patients need. To achieve our goal, sema3a, vegf, pdgf-bb and bmp7 cmRNAs targeting neurogenesis, vasculogenesis and osteogenesis will be synthesized, vectors based on lipids and polysaccharide nanocapsules for the delivery of cmRNAs will be developed. A functional Hyaluronan-Calcium Phosphate biomaterial ink that 1) can be loaded with cmRNAs-vectors and release them, 2) having intrinsic osteoinductivity and presenting laminin-derived peptides for guiding sensory neurons and endothelial cells ingrowth, and 3) being amenable to an extrusion-based 3D-bioprinting process will be formulated in conjunction to a 3D-printer for fabrication of patient specific regenerative solution. In the following step, a large effort will focus on deciphering regenerative mechanisms and optimizing dosage and ratio of cmRNAs, loading of cmRNAs-vectors in the ink, 3D-printing, etc, to demonstrate regenerative capabilities in vitro and in vivo. Selected candidate formulations will be taken to clinically relevant preclinical proof of concepts. Finally, an overreaching effort on preparing a 1st in human trial will be taken, consisting on partners facilities auditing and clinical experts group support, etc, to ensure that GMP-like production for all regenerative tools, and regulatory and commercial strategies are realized.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7270 Davos Platz
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.