Descrizione del progetto
Calcolare l’impatto climatico del settore dell’aviazione non legato alla CO2
Oltre alle emissioni di CO2, il settore dell’aviazione influisce sul clima in diversi modi: l’ozono e il metano cambiano a causa delle emissioni di NOx, i cirri delle scie, e gli effetti indiretti dell’aerosol. Questi effetti sono di entità simile all’impatto delle emissioni di CO2. Il progetto ACACIA, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la comprensione scientifica degli effetti non legati alla CO2, in particolare l’effetto indiretto della fuliggine e dell’aerosol dell’aviazione sulle nuvole. Identificherà l’eventuale necessità di campagne di misurazione internazionali e si sforzerà di mettere tutti gli effetti dell’aviazione su una scala comune per fornire una valutazione aggiornata dell’impatto climatico. Infine, il progetto fornirà la base di conoscenza e la guida strategica per la futura implementazione delle opzioni di mitigazione, fornendo solide raccomandazioni per strategie «no regret» per la riduzione dell’impatto climatico dell’aviazione.
Obiettivo
Non-CO2 emissions of aviation may impact climate as much as aviation's carbon dioxide (CO2) emissions do. However, the impact the non-CO2 effects (e.g. ozone and methane from NOx emis-sions, contrails, indirect aerosol effects) is associated with much larger uncertainties, some of these effects might result in a relatively large cooling.
ACACIA has four aims for scientifically based and internationally harmonised policies and regulations for a more climate-friendly aviation system. (1) We will improve scientific understanding of those impacts that have the largest uncertainty, in particular, the indirect effect of aviation soot and aerosol on clouds. (2) We will identify needs for international measurement campaigns to constrain our numerical models and theories with data and we will formulate several design options for such campaigns. (3) Putting all aviation effects on a common scale will allow providing an updated climate impact assessment. Uncertainties will be treated in a transparent way, such that trade-offs between different mitigation strategies can be evaluated explicitly. This helps our final aim (4) to provide the knowledge basis and strategic guidance for future implementation of mitigation options, giving robust recommendations for no-regret strategies for achieving reduced climate impact of aviation.
To this end, ACACIA brings together research across scales (from plume to global scale), from the laboratory experiments to global models, and it proceeds from fundamental physics and chemistry to the provision of recommendations for policy, regulatory bodies, and other stakeholders in the aviation business. Additionally, ACACIA will cooperate with international partners, both research institutions and organisations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.