Descrizione del progetto
Uno strumento di progettazione open-source supporta sistemi di celle a combustibile su misura per il settore dei trasporti
Le celle a combustibile convertono l’energia chimica dell’idrogeno e di altre sostanze chimiche in elettricità in modo pulito ed efficiente e sono pronte ad apportare un contributo significativo alla nostra transizione dai combustibili fossili a fonti di energia più ecologiche. Le tecnologie sono progredite enormemente negli ultimi decenni, ma il loro potenziale può essere pienamente realizzato solo dal loro uso effettivo in applicazioni specifiche. L’adozione diffusa richiede un’integrazione perfetta in dispositivi e sistemi, spesso da parte di aziende prive di esperienza o di competenza. Il progetto VIRTUAL-FCS, finanziato dall’UE, svilupperà uno strumento software-hardware open-source che può essere adottato come standard globale per la progettazione e l’integrazione mirata di sistemi di celle a combustibile per il settore dei trasporti.
Obiettivo
Fuel cells have promise in transport applications ranging from busses to ocean ships where they are competing will other well-established technologies. As a complicated and disruptive technology, fuel cells require specialised knowledge to integrate into devices and systems. This is a huge barrier to fuel cell use in companies that don't have existing experience with, or confidence in fuel cell technologies. The FC community needs to help system integrators develop and optimise fuel cell battery hybrid systems for varied applications.
The overall vision of this project is to develop a fully open source software-hardware (cyber-physical) tool that can be adopted as a global standard for FC system design. This platform will enable a system integrator at an SME, with limited fuel cell experience, to rapidly design a fuel cell battery hybrid powertrain for their specific application. The platform will make this development as quick as for combustion or battery powertrains and give the integrator confidence that the system will meet their performance, reliability and durability requirements.
This project will bring together a group of experienced fuel cell specialists to develop this platform (SINTEF, BALLARD and UBFC) along with several system integrators or end users of fuel cells who are leading organisations in their specific field, WESTCON (Maritime), BANKE (Heavy Duty Vehicles), VIVARAIL (Rail), SOLARIS (Busses).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6.1. - Reduce the production cost of fuel cell systems to be used in transport applications, while increasing their lifetime to levels which can compete with conventional technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.