Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHared automation Operating models for Worldwide adoption

Descrizione del progetto

Veicoli automatizzati per il trasporto urbano sostenibile

Il traffico urbano rappresenta una seria sfida per le società europee alla ricerca di trasporti urbani efficaci e sostenibili attraverso soluzioni tecniche, modelli di business e scenari prioritari. Il progetto SHOW, finanziato dall’UE, è realizzato da un consorzio di 69 partner e applicato in 20 città europee. Esso si propone di stimare e valutare il ruolo dei veicoli autonomi (AV, autonomous vehicles) nel rendere il trasporto urbano più efficace, sostenibile e di facile utilizzo. Il progetto schiererà una flotta di 74 AV di tutti i tipi tra cui autobus, taxi, automobili automatizzate connesse MaaS e veicoli per trasporto merci per tutti gli utenti dei trasporti sia nel traffico misto che nelle linee dedicate operanti a velocità di traffico che vanno da 18 a oltre 50 km/h. Il concetto riguarda tutte le esigenze di mobilità urbana automatizzata e le richieste di tutte le parti interessate.

Obiettivo

SHOW aims to support the migration path towards affective and persuasive sustainable urban transport, through technical solutions, business models and priority scenarios for impact assessment, by deploying shared, connected, cooperative, electrified fleets of autonomous vehicles in coordinated Public Transport (PT), Demand Responsive Transport (DRT), Mobility as a Service (MaaS) and Logistics as a Service (LaaS) operational chains in real-life urban demonstrations in 5 Mega, 6 Satellite and 3 Follower Pilots taking place in 20 cities across Europe. By deploying a fleet of 74 L4/L5 AVs of all types (buses, shuttles, pods, robo-taxis, automated cars connected with MaaS and cargo vehicles) and for all transport operators (passengers, cargo and mixed transport) in both dedicated lanes and mixed traffic, connected to a wide range of supporting infrastructure (5G, G5, IoT, etc.) and operating under traffic speeds ranging from 18 to over 50km/h, it aims to satisfy 7 UCs families and 22 single UCs; that together cover all urban automated mobility needs and wants of the stakeholders (i.e. as reported within SPACE initiative and in ERTRAC roadmap). Project pilots will last for 24 months, with real service seamless operation in each pilot site lasting at least 12 months and will transport with AV fleets over 1,500,000 passengers and 350,000 units of goods. Being the bigger and more holistic ever real life CCAV urban demonstration initiative, it is user led (by UITP) and realised by a Consortium of 77 Partners, 13 third parties, [terminating 9 partners and 6 third parties] and with the additional support of 60 stakeholders (connected through LoS, including major stakeholder Associations) and twinning actions with 11 organisations the US, S. Korea, Australia, China, Taiwan and Singapore.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-ART-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION INTERNATIONALE DES TRANSPORTS PUBLICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 733 351,31
Indirizzo
RUE SAINTE MARIE 6
1080 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 733 351,31

Partecipanti (91)

Il mio fascicolo 0 0