Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Approach for Driver Role Integration and Automation Allocation for European Mobility Needs

Descrizione del progetto

Dietro alle ruote delle automobili a guida autonoma

Le automobili a guida autonoma apriranno la strada a flussi di traffico migliorati, mobilità e maggiore sicurezza stradale poiché la maggior parte degli incidenti è imputabile ad un errore del conducente. Quale sarà il ruolo del conducente all’interno dei sistemi di guida automatizzati? Il progetto HADRIAN, finanziato dall’UE, cerca di rispondere a questa domanda. Esso svilupperà una soluzione per un sistema di guida olistico, concentrandosi sull’utilità di interfacce uomo-macchina (fluide) che si regolano dinamicamente e che prendano in considerazione le condizioni ambientali e del conducente. Il progetto aumenterà la sicurezza della guida automatizzata. I risultati del progetto (dimostratori e parametri) saranno tradotti in linee guida e raccomandazioni.

Obiettivo

The HADRIAN project represents a human-centered revolution in the definition of driver roles in automated driving (AD) that starts with human mobility needs within the larger framework of European future mobility visions in the areas of shared, individual, and freight mobility. Holistic driving system solutions are conceptualized based on realistic arrangements of vehicle and infrastructure capabilities matched with human capabilities to achieve safe, acceptable, and trustworthy use of AD functionality and transitions between AD levels.
The HADRIAN project focuses on the utility of dynamically adjusting (fluid) human machine interfaces (HMI) that take environmental and driver conditions into account to provide adaptive signals, information, or transfer authority that the driver needs to safely transition between AD levels. For this fluid HMI (f-HMI), real-time driver status models, novel sensor and information fusion methods & algorithms, as well as decision logic algorithms for contextually sensitive interventions and information offerings will be developed. A (fluid) tutoring system will provide a step-wise training of the driver and enable calibrated levels of trust.
The HADRIAN project aims to increase the safety of AD level transitions by 85 % compared to traditional, non-adaptive HMIs, and achieve acceptability of 95%. Nineteen human participant studies, covering a broad range of driver demographic and cultural factors, will explore and evaluate f-HMI concepts and driver monitoring methods in driving simulators and field demonstrations. Field demonstrations will be performed using the full range from light to larger passenger vehicles and freight vehicles/trucks (L, M, and N class).
Eventually, the HADRIAN demonstrators and effectiveness metrics will be translated into guidelines and recommendations for OEMs world-wide for human-systems integration of safe, acceptable and trustworthy AD technologies and functionalities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-ART-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 938 375,00
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 938 375,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0