Descrizione del progetto
L’ispezione del parmigiano diventa ad alta tecnologia
Il parmigiano è uno dei prodotti italiani più conosciuti al mondo, infatti la domanda da parte dei consumatori internazionali è in costante crescita. Tuttavia, i problemi legati alla qualità e alla stagionatura dovuti alle tecniche di manipolazione e conservazione tradizionali rappresentano fattori che ne ostacolano la commercializzazione. Benché il settore del parmigiano abbia migliorato i metodi di controllo tradizionali, questi ultimi sono attività manuali che richiedono precisione. Una parte considerevole della produzione non può essere commercializzata. Il progetto PARMESCAN, finanziato dall’UE, sta sviluppando un innovativo sistema di controllo automatizzato della qualità del formaggio che permetterà un controllo completo del processo di stagionatura. Il sistema consiste in un braccio robotizzato che utilizza la tecnologia di immaginografia TAC per manipolare e pulire perfettamente le forme di formaggio evitando crepe e difetti.
Obiettivo
Italian parmesan cheese, which can only be produced in Italy's Emilia-Romagna and Lombardy provinces, is highly appreciated across the world. However, its expansion is currently hindered by quality and aging issues such as cracks and other defects which appear from handling and storage. The sector has implemented, over the years, a process to assess and control cheese quality in its warehouses (which can contain over 150,000 wheels of cheese, each one weighing 40kg). But this traditional method, based on manual handling, cleaning and regular inspection by trained experts, lacks accuracy, can create more cracks and results in an incorrect cheese grading. This trend is alarming: as it affects directly the acceptance and value of the cheese, producers fail to sell a significant amount of their production, reaching up to 8% in 2015.
We are Ing. Ferretti, a 40-year-old Italian company that protects and promotes traditional Italian and EU products through design, manufacturing and sale of automation solutions for the dairy industry. Based on our customers’ concerns, and leveraging our experience in parmesan cheese quality assurance process, we have been developing PARMESCAN, our automated cheese quality inspection system. Combining a robotic arm designed for perfect handling/cleaning of the cheese wheels with CAT imaging technology, our innovative, non-invasive technique will allow producers to fully monitor their cheese maturity and guarantee the seal of authenticity on their products. Not only will our innovation ensure optimum quality grading of this flagship Italian product, but it will also create a simplified and accurate tracking process for every single cheese in a warehouse.
We expect PARMESCAN system – starting with parmesan before its expansion to other cheeses and types of food – to consolidate our position as a leading player in the dairy industry and provide us €8 million additional revenues after 5 years of exploitation and a ROI of 280%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42020 QUATTRO CASTELLA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.