Descrizione del progetto
I nuovi nanorivestimenti riducono l’attrito e aumentano le prestazioni del motore
L’attrito e l’usura tra i componenti meccanici in movimento di un motore influiscono sul risparmio di carburante, sulle caratteristiche delle emissioni e sul ciclo vitale. In particolare, i cuscinetti e i pistoni rappresentano rispettivamente oltre il 30 % e il 60 % dell’attrito totale perso. Il progetto TVARC, finanziato dall’UE, sta sviluppando nanorivestimenti in grado di migliorare la resistenza all’attrito tra i componenti. Al centro del concetto di TVARC c’è un sistema ad arco sottovuoto termoionico, una macchina unica nel suo genere in grado di applicare una pellicola sottilissima per migliorare le proprietà di attrito tra le parti in movimento, con una potenziale riduzione dell’attrito nei cuscinetti e nei pistoni del 30 %. In termini di valore, ciò si traduce in un risparmio di 45 milioni di euro sui costi e in oltre 450 milioni di tonnellate di riduzione delle emissioni di CO2.
Obiettivo
Friction, the resistance to motion that occurs when two surfaces are in contact, is close to one quarter of all energy consumed worldwide. Whether it is transportation, industrial, manufacturing, power generation or in the residential sector (housing equipment), friction is everywhere and represent 20% of the world’s total energy consumption. Within the transportation sectors, the automotive and bearing industries are facing the major difficulties with friction. Car consumes about 169 liters of fuel only to overcome mechanical friction in the powertrain, bearings contribute to 32.5% of the total friction lost, pistons 59.5%. In Europe, cars are responsible for around 12% of total EU CO2 emissions and recent EU regulations have introduced stringent limitations for the average car CO2 emission. To provide enhanced productivity with cars that have less environmental impact, low fuel consumption and improved operating efficiency, the automotive and bearing industries are today facing a major challenge in reducing frictions which consumes a great deal of energy and causes wear one of the main reasons for failure of a material.
To address the frictional and wear challenge, TVARC has developed a new concept of nano-material coating which provide improved frictional behaviors between components. TVARC innovation is a Thermionic Vacuum Arc (TVA) system, a unique machine able to apply a nano-dimensional thin film of material (i.e. Boron, Graphite, Diamond like carbon, hexagonal Boronnitride, Molybdenum disulfide, Titanium Nitride, Silicon Carbide, Zirconium dioxide or Aluminum oxide) to improve frictional properties between moving parts. Thanks to TVARC, 30% friction reduction (3x higher than current competing solution) can be provided to bearings and pistons which, in term of value, could translate in €145 million economic savings and 453 MtCO2 emission reductions. Targeting engine, motor and car manufacturers,TVARC has an important potential market of over 1000 customers
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicatribologialubrificazione
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- ingegneria e tecnologiananotecnologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
26040 ESKISEHIR
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.