Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trustable architectures with acceptable residual risk for the electric, connected and automated cars

Descrizione del progetto

Verso zero emissioni, incidenti e ingorghi

Un dispositivo di monitoraggio a bordo del veicolo sarà in grado di misurare lo stato di salute, diagnosticare guasti e rilevare anomalie nei veicoli elettrici, connessi e automatizzati. Riunendo le parti interessate del settore dei componenti e dei sistemi elettronici, gli enti di normazione e certificazione nonché gli operatori del settore, le compagnie di assicurazione e i ricercatori, il progetto ArchitectECA2030, finanziato dall’UE, progetterà un quadro di convalida che include metodi e strumenti armonizzati per la quantificazione di rischi residui. L’obiettivo del progetto è stabilire una progettazione solida e tracciabile dei componenti e dei sistemi elettronici convalidata dalla missione, la quantificazione di un rischio residuo accettato per i veicoli elettrici e una maggiore accettazione da parte dell’utente finale. In definitiva, il progetto favorirà il vantaggio competitivo europeo per le emissioni zero ed eliminerà gli incidenti e la congestione.

Obiettivo

Independent validation is fundamental to emphasise the capability and safety of any solution in the electric, connected and automated (ECA) vehicles space. It is vital that appropriate and audited testing takes place in a controlled environment before any deployment takes place. As the software and hardware components come from multiple vendors and integrate in numerous ways, the various levels of validation required must be fully understood and integration with primary and secondary parts must be considered.

The key targets of ArchitectECA2030 are the robust mission-validated traceable design of electronic components and systems (ECS), the quantification of an accepted residual risk of ECS for ECA vehicles to enable type approval, and an increased end-user acceptance due to more reliable and robust ECS. The proposed methods include automatic built-in safety measures in the electronic circuit design, accelerated testing, residual risk quantification, virtual validation, and multi-physical and stochastic simulations.

The project will implement a unique in-vehicle monitoring device able to measure the health status and degradation of the functional electronics empowering model-based safety prediction, fault diagnosis, and anomaly detection. A validation framework comprised of harmonized methods and tools able to handle quantification of residual risks using data different sources (e.g. monitoring devices, sensor/actuators, fleet observations) is provided to ultimately design safe, secure, and reliable ECA vehicles with a well-defined, quantified, and acceptable residual risk across all ECS levels. The project brings together stakeholders from ECS industry, standardization and certification bodies (e.g. ISO, NIST, TUEV), test field operators, insurance companies, and academia closely interacting with ECSEL lighthouse initiative Mobility.E to align and influence emerging standards and validation procedures for ECA vehicles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2019-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 514 659,00
Indirizzo
AM CAMPEON 1-15
85579 Neubiberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 058 636,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0