Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PAPRAT (Predictive Algorithm for Pre-Rheumatoid Arthritis Treatment). The new and most efficient multiple biomarkers-based system for an early selection of RA treatment intensity

Descrizione del progetto

Caratterizzare l’artrite reumatoide prima e meglio potrebbe migliorare i risultati del trattamento

L’artrite reumatoide è un disturbo infiammatorio cronico complicato che può colpire pelle, occhi, polmoni, cuore e vasi sanguigni oltre alle articolazioni. Una diagnosi precoce può risultare difficile perché i sintomi sono simili a molte altre malattie e attualmente non esiste un esame del sangue che possa confermare la diagnosi. I trattamenti variano a seconda della gravità e della durata della malattia e alcuni possono avere effetti collaterali anche gravi. Una diagnosi migliore e una prognosi prevista potrebbero portare a un trattamento più efficace con meno complicazioni. Il progetto PAPRAT ha sviluppato un esame a biomarcatore multiplo combinato con fattori clinici e demografici per consentire la previsione della prognosi del paziente con una precisione molto elevata. Ora è in corso di ottimizzazione e convalida per l’uso sul mercato.

Obiettivo

Rheumatoid arthritis (RA) affects 1% of world population (17.6 M) and it is a relevant economic burden (€45 Bn spent yearly in Europe). It is a degenerative disease that affects bone health, cause joints’ deformity, impact other organs and cause disability. An early and personalized treatment can greatly improve its outcome, achieve remission and reduce pain, thus an accurate prognosis is critical for its efficient management. However, this is difficult for the lack of good prognosis factors (currently rheumatoid factor-RF or anti-citrullinated protein antibodies-ACPA), which at present are very few, poorly accurate and leave 40% of patients unclassified (suffering health complications due to an unnecessary aggressive treatment or from deterioration due to delays in proper treatment). Making Genetics is a Spanish start-up focused in personalized medicine through genomic approaches. We have designed and developed a prognostics test for RA based on a blood test and the use of our new PAPRAT algorithm, with 82.4% accuracy. PAPRAT is a multiple biomarker-based system capable of classifying pre-rheumatoid arthritis patients, discerning which will need a more aggressive treatment. It combines unique genomic markers (genetic and epigenetic), as well as clinical and demographical variables, to calculate a predictive index and classify patients’ RA severity as HIGH (needing early administration of a combined therapy with biological DMARDs) or LOW and MEDIUM (non-biological DMARDs are enough). It is at a TRL6 and now we aim to optimize it, further validate it, develop a software platform and prepare its market launch. RA is expected to grow by drivers such as an ageing population or the continued uptake of biosimilars, and we have currently a total addressable market of 17.6 M patients globally and of around 3M in Europe. We will offer a complete prognosis service, including the blood testing, as well as the licensing of our software platform once it is finished.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAKING GENETICS S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PLAZA CEIN 1, POLIGONO MOCHOLI, OFICINA R1.9, NOAIN
31110 NOAIN
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0