Descrizione del progetto
Una soluzione intelligente ottimizza l’allocazione delle risorse sanitarie
La fornitura di servizi di alta qualità nel modo più conveniente ed efficiente nell’assistenza sanitaria dipende dal flusso dei pazienti. Si tratta di saper gestire i pazienti in modo efficace e con ritardi minimi. È necessario migliorare il flusso dei pazienti in entrata, all’interno e all’esterno degli ospedali per ottimizzare l’efficienza operativa, una priorità assoluta. Il progetto Medical Express, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma modulare in grado di integrarsi facilmente nelle strutture IT e nelle cartelle cliniche elettroniche esistenti. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale (IA), questa soluzione interaziendale per gli operatori sanitari facilita l’analisi dei dati, la rendicontazione e il processo decisionale. Già testata nel settore dell’assistenza primaria in Svezia, i medici generici hanno riportato un aumento giornaliero del 50 % del numero di pazienti grazie a questa soluzione guidata dall’intelligenza artificiale.
Obiettivo
MedicalExpress (ME) is an AI-based innovation that optimises patient flow processes. It is a B2B solution for healthcare providers, developed to generate added value for patients and caregivers alike. ME is the result of 10 years of R&D together with clinicians, nurses and input from collaborators from academia, IT and pharma (e.g. Yale, Johns Hopkins, UCLA, ETH Zurich, Novo Nordisk and Sigma).electo
ME is currently implemented in 30% of Sweden’s public primary care, where is has proven to allow each general practitioner (GP) to see 50% more patients/day, generating cost savings on the order of €100 000 per GP/year. By increasing efficiency, ME increases access to care, improves patient safety and generates cost savings not only for payers, but also by decreasing work absenteeism.
Our offer is completely unique and the only CE-marked solution of its kind in Europe. ME is a comprehensive modular platform, which seamlessly integrates into existing IT structures and EHR (electronic health records). Being modular, ME can be fully customised to meet specific client needs. ME doesn’t replace jobs and retains diagnostic decision-making with experienced healthcare professionals. Our AI augments personnel in compiling and analysing data, creating reports and supporting decision-making in a way that liberates vital time that can be spent on tending after the patients. Having won several public tenders in competitions with international e-Health providers, we have demonstrated ME to be a great market fit as well as the most attractive solution to the prevailing resource management problem.
In the project, we will roll out the solution for several new market segments and launch or product throughout Europe and the US. The project will take our market-validated solution through a rapid market replication phase that will create >20 new jobs in the EU alone. 5 years after having penetrated into new market segments, we anticipate revenues on the order of €35M.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
211 19 Malmo
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.