Descrizione del progetto
Produzione tecnologica di cellule staminali conformi alle buone pratiche di fabbricazione
La produzione di terapie cellulari su larga scala offre molte opportunità, tra cui la possibilità di sostituire i tessuti difettosi in pazienti affetti da malattie incurabili, croniche o degenerative, nonché di sviluppare terapie cellulari per malattie rare, in modo economicamente sostenibile. Il mercato delle terapie cellulari è in piena espansione, con migliaia di studi clinici in corso. Tuttavia, la produzione industriale di cellule staminali pluripotenti indotte umane, che forniscono la materia prima per le terapie cellulari, sta affrontando degli ostacoli. Gli attuali modelli di produzione non soddisfano gli standard normativi in termini di sicurezza, costi, volume e tempi di consegna. L’obiettivo del progetto C-stemGMP, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare entro due anni un dispositivo di incapsulamento conforme alle «buone pratiche di fabbricazione» (Good Manufacturing Practices, GMP) che possa soddisfare le esigenze del mercato in termini di scalabilità, qualità ed economicità.
Obiettivo
Scaling-up cell therapy manufacturing provides many benefits: the capacity to replace failing tissues in patients suffering from incurable chronic or degenerative diseases, affordable treatments and the economic viability of the development of cell therapies for rare diseases. The baseline of TreeFrog Therapeutics (TFT), “Cell Therapy for All”, encapsulates this vision.TFT has already obtained outstanding results with its C-StemTM stem cell culture technology, fully scalable and allowing a high cell multiplication factor.
The cell therapy market has boomed since 2012. In 2018, 1,028 clinical trials were underway according to the Alliance for Regenerative Medicine and big pharmas invested €6.2bn in cell therapy programs. The FDA anticipates to approve « 10 to 20 cell and gene therapy products a year » by 2025.
A critical bottleneck remains for the cell therapies that will reach the market within 5 to 10 years: the industrial production of human induced pluripotent stem cells, the raw material for cell therapies. Current manufacturing models do not meet the standards of regulatory authorities and healthcare systems in terms of safety, cost, volume and lead time. With C-StemTM, TFT is in the best position to become the global supplier of stem cells for cell therapy’s industry.
Tailored for cost-killing mass-production of stem cells, while defining a new quality standard for cellular products, C-StemTM needs to be certified for “Good Manufacturing Practices” (GMP) to be used in clinical settings and capture its market. This project requires, within 24 months, to develop a GMP encapsulation device, to replace non-compliant materials, while developing relations with EU/US regulatory agencies and clients from the pharmaceutical industry.
TFT has a “go-global” strategy and aims at leading its market within 7 years. Funding from the H2020 Instrument PME Phase 2 would secure the project and consolidate TFT on the financial level, a key element to outpace non-european players.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.