Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEXT generation methods, concepts and solutions for the design of robust and sustainable running GEAR

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per rodiggi sostenibili

Nonostante svolga un ruolo centrale nel settore ferroviario, il rodiggio è soggetto a modifiche limitate. Si suggerisce che le innovazioni abbiano un doppio impatto aumentando il prezzo iniziale del rodiggio e riducendo al contempo i costi di manutenzione nonché, di conseguenza, i costi del ciclo di vita (LCC, life cycle cost). Tuttavia, rimane difficile misurare i risparmi a lungo termine. Il progetto NEXTGEAR, finanziato dall’UE, svilupperà un modello di costo universale che semplifica la stima dell’impatto economico di una proposta di innovazione e se e in che modo possono essere influenzati i costi iniziali e di manutenzione. Proporrà idee basate su nuovi materiali e metodi di produzione che riducono il peso del carrello. Il progetto studierà anche la costruzione di nuove sale montate ferroviarie economiche.

Obiettivo

The rail sector has recently seen only limited changes in running gear.The rail sector has recently seen only limited changes in running gear. A reason is that innovations have the tendency to increase the first cost of the running gear while they reduce the LCC by reduce maintenance costs. The long-term cost reduction, however, is not easy to quantify.
This dilemma will be addressed in WP1 where an updated Universal Cost Model based on the one from the Roll2Rail project will be developed that makes it possible to judge the economic impact of the innovation suggested for an operator using the vehicle. How can the costs for buying, operating and maintaining the vehicle be influenced?
Lower bogie weight would reduce wheel-rail forces and allow for higher payload. In WP2, the project is going to suggest ideas that are based both on the use of new materials and new manufacturing methods. Simulation techniques will be explored to allow optimisation of designs. It will be investigated whether required properties of the running gear such as stiffness and damping could be distributed through the structure rather than requiring specific components. In parallel, active control strategies will be investigated to improve the level of ride comfort or reduce wheel and rail damage.
The wheelset is another extremely important and safety-critical component in a rail vehicle. Since it represents a so-called “unsuspended mass” there is a desire to minimize the wheelset weight. The main objective of WP3 is a feasibility study on the use of composite materials for the construction of railway wheelsets. Technology concepts for a lightweight wheelset will be defined. Main focus areas are material selection, durability, manufacturing process and joining methods.
The output of this project will be important input for the parallel member project in IP1 both regarding the Cost Model and the technical innovations. There will also be a contribution to the overall S2R KPI’s and partly IP3.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNION DES INDUSTRIES FERROVIAIRES EUROPEENNES - UNIFE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 500,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 221
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 500,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0