Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating Proxies for Understanding Trajectories: Heritage Language Maintenance and Child Second Language Acquisition in Refugee Contexts

Descrizione del progetto

Sostenere i giovani arabo siriani nel conservare la propria lingua d’origine

Oggi, molti paesi europei sostengono l’insegnamento delle lingue autoctone d’origine alle minoranze locali in essi stabilite, un processo che influisce positivamente sui risultati ottenuti negli studi linguistici. Per integrarsi in Europa in modo efficace, i giovani rifugiati dovrebbero anche riuscire a padroneggiare la lingua del proprio paese ospitante. Dato l’incremento di popolazione arabo siriana attualmente in corso nell’UE, sostenere l’insegnamento della loro lingua autoctona d’origine potrebbe rappresentare simultaneamente uno strumento per migliorare il loro processo di integrazione. Il progetto INPUT, finanziato dall’UE, propone di promuovere la branca del bilinguismo lingua d’origine-lingua del paese ospitante grazie allo studio dei rifugiati che parlano la propria lingua autoctona in Europa. Il progetto INPUT approfondirà fattori linguistici ed extra-linguistici che si ripercuotono sulle lingue d’origine e sulle lingue maggioritarie ospitanti, formulando raccomandazioni da impiegare nella politica dell’istruzione comunitaria.

Obiettivo

Investigating Proxies for Understanding Trajectories: Heritage Language Maintenance and Child Second Language Acquisition in Refugee Contexts (INPUT) will examine heritage language and child second language development in the European refugee context. INPUT will significantly add to a sub-field of bilingualism studies, Heritage Language Bilingualism (HLB), by studying refugee heritage speakers in Europe, an understudied subset of HLB. This empirical study will investigate linguistic and extra-linguistic variables affecting the development of both the societal majority language and the heritage language with the goal of impacting education policy development. Heritage language Syrian Arabic in Germany and second language German will be investigated with a focus on 6- to 12-year-old children to examine developmental trajectories. The overall research objective is to understand the extent to which increased or reduced heritage language exposure affects heritage language and child second language trajectories and outcomes. For Europe, supporting refugee youth can have significant impact towards the publicly stated goal of integrating this population into their newly adopted countries. One major impediment to this integration is their successful acquisition of the societal majority language while maintaining and developing the first language. Our hypothesis is that support for continued development in the heritage language will improve second language development with knock-on effects for the academic achievement of refugees. At present, heritage language support and training varies tremendously all over Europe. Project findings will be relevant especially for policy makers, teachers, school principals and HLB communities in European countries that have seen a notable increase of Syrian Arabic heritage speakers. To date, most heritage language studies have focused exclusively on the minority language, INPUT helps to fill an important gap by focusing on both languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0