Descrizione del progetto
Nuovi metodi per indagare su stabilità e testabilità
Nell’algebra e nella teoria dei gruppi, la stabilità è un nome generico per domande quali: «È corretto sostenere che una “quasi soluzione” è una lieve deformazione di una “soluzione esatta”»? La stabilità di gruppo è stata recentemente scoperta come percorso per risolvere alcuni problemi di lunga data della teoria dei gruppi sulla natura finita o iperlineare dei gruppi. In informatica, il test di proprietà studia la possibilità degli algoritmi che possono controllare una proprietà leggendo solo una piccola quantità di informazioni. Ci si domanda però se ci siano buoni codici testabili localmente. Il progetto TeStability, finanziato dall’UE, intende impiegare un approccio unico nello studio di questi problemi di teoria dei gruppi e di codice. Svilupperà ulteriori metodi per indagare su stabilità e testabilità e cercherà in ultimo delle risposte alle domande in queste aree.
Obiettivo
"Stability in algebra in general and in group theory, in particular, is a general name for questions of the following type: Is every ""almost solution"" a
small deformation of an ""exact solution""? E.g. (a) Are two unitary matrices which almost commute small deformations of matrices that do commute? or
(b) Is every ""almost homomorphism"" from a group D to topological group G, a small deformation of a true homomorphism? So (a) is a special case of
(b), with D = Z x Z and G = Un(C).
In recent years, it has been discovered that ""Group Stability"" can be the path to the solution of some longstanding problems in group theory such as: Are all groups sofic? hyperlinear? (Two well known problems of Gromov and Connes, respectively).
In computer science, property testing is an area which studies the possibility of having (random) algorithms that can check a property while reading
only a small amount of the information. A major problem here is: Are there good locally testable codes? Namely, error correcting codes for which one
can decide with a high degree of certainty that a vector is in the code, while reading only a small number of its bits.
The current project will look at these group theoretic and codes problems from a unified point of view. Some partial works show that they are related
to high dimensional expanders, Ramanujan complexes and to lattices in p-adic simple groups and their actions on the associated buildings. We plan
to develop further methods to study stability and testability and eventually also to attack the holy grail problems of these areas."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.