Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Early Arabic Printing for the Arab Christians. Cultural Transfers between Eastern Europe and the Ottoman Near-East in the 18th century

Descrizione del progetto

La stampa della letteratura arabo cristiana nel XVIII secolo

Le stamperie dei territori rumeni hanno avuto un ruolo importante nel collegare i cristiani di lingua araba provenienti dalle province ottomane. Ponendo l’accento sul progresso sociale apportato dalla cultura della stampa in Medio Oriente nel XVIII secolo, il progetto TYPARABIC, finanziato dall’UE, esaminerà i collegamenti dei territori rumeni e di altre nazioni dell’Europa sud-orientale con gli arabo-cristiani nell’Impero ottomano. Inoltre, esaminerà il trasferimento della tecnologia di stampa dalla Valacchia e dalla Moldavia ai territori orientali governati dall’Impero ottomano e creerà una collezione illustrativa e sistematica dei libri arabi stampati tra il 1701 e il 1800 nei territori rumeni, in Libano, in Siria e nelle aree limitrofe.

Obiettivo

The main objective of the Project is to examine the circumstances and outcomes of printing in Arabic with Arabic type in the 18th century Greater Syria (modern Syria and Lebanon), for Byzantine-rite and Catholic Arab Christians. It addresses the connections between Eastern Europe and the Arab Christians of the Ottoman Empire and the social progress brought by the print culture. It focuses on the transfer of printing technology from Moldavia and Wallachia (the Romanian Principalities) to the Ottoman provinces, for the benefit of the Arab Christians. It aims to yield a systematic, detailed inventory of the Arabic books printed in 1701-1800 in the Romanian Principalities and Greater Syria. Several other objectives are included: circumstances of the opening of Arabic presses in Ottoman-ruled provinces; the Antiochian Christians’ ties to Moldavia, Wallachia and Ukraine; the Western European printers’ support to Catholic Arabs; the role of printing in preserving Christian traditions and sanctioning the usage of Arabic in the Church; the contribution of printing to the Arab Renaissance (Nahḍa, 1820s). Presses to be surveyed: in Moldavia and Wallachia, Snagov (1701), Bucharest (1702) and Iași (1743-1747); in Greater Syria, Aleppo (1705-1711), Deyr el-Shuweyr (1734-1800) and Beirut (1750-1753). Other presses will be considered: Qozhaya (Lebanon), where a Book of Psalms was printed in 1610 in Syriac and Arabic (with Syriac type); and Istanbul, where a Turkish-language press worked after 1727 with Arabic type. The study corpus encloses forty-five books so far, with possible additions. They will be surveyed in terms of their content (Greek and Syriac sources, Arabic versions and their authors, variations, printing programmes) and their form (formatting, iconography, ornaments, artistic influences). The Project focuses on philological and codicological themes, addressing print culture, Christian Arabic literature and cultural transfers between Eastern Europe and the Arab East.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTUL DE STUDII SUD EST EUROPENE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CALEA 13 SEPTEMBRIE NR 13
050711 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0