Descrizione del progetto
Un nuovo modo per migliorare il trasferimento genico
La terapia genica e l’editing genetico richiedono il trasferimento di cellule negli acidi nucleici. Tuttavia, vi sono varie strozzature ad ostacolare l’efficacia di tale trasferimento. Tra queste ci sono il sequestro endosomiale, la traslocazione nucleare scarsa e, soprattutto, la ritenzione degli acidi nucleici introdotti in gabbie di membrana a seguito del riconoscimento da parte della proteina denominata fattore barriera all’autointegrazione (barrier-to-autointegration factor, BAF). Gli scienziati del progetto IBAF, finanziato dall’UE, affronteranno tale aspetto e aumenteranno la disponibilità e la mobilità citosolica del DNA trasfettato attraverso la soppressione transitoria del BAF. I risultati del progetto faranno progredire la nostra comprensione di questo meccanismo inesplorato di ritenzione del DNA e forniranno stimolatori di trasfezione in grado di potenziare le piattaforme già esistenti di trasferimento dei geni.
Obiettivo
Safe and efficient delivery of nucleic acids to tissues and cells is a shared challenge in the clinical translation of gene therapy and gene editing. At the intracellular level, DNA delivery is hindered by endo/lysosomal sequestration, inefficient transport into the nucleus and a retention mechanism mediated by the barrier-to-autointegration factor (BAF) protein that detects, clusters and locks away intruding double-stranded DNA in membrane cages. The first two of these intracellular obstacles are well-known bottlenecks and are being addressed by many laboratories. However, preliminary in vitro data suggest the detrimental impact of BAF’s mechanism on transgene expression is underestimated. We hypothesize that transiently suppressing BAF or one of its regulating factors will increase the cytosolic availability and mobility of transfected DNA, facilitating its transport to the nucleus and ultimately boosting transfection efficiency. We will tackle this rather uninvestigated mechanism through two parallel strategies: i) identifying novel small-molecule inhibitors of BAF or its regulators via high-throughput screening of chemical libraries, and ii) producing a recombinant kinase that phosphorylates BAF in situ and thus supresses its DNA-clustering function. The BAF suppressors will be co-delivered to cells with rationally-designed nucleoprotein nanoparticles consisting of a reporter plasmid and a dual-function fusion protein to facilitate endocytosis and endosomal escape. The combined transfection-enhancing effect of the BAF suppressors and the nanoparticles will be extensively characterized in vitro, and in vivo proof-of-concept will be obtained in mice. Besides expanding our fundamental knowledge on this unexplored DNA retention mechanism, the project will provide powerful transfection enhancers that can boost already-existing gene delivery platforms (viral and non-viral), so that these can reach their full potential for gene therapy and gene-editing applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.