Descrizione del progetto
Gli orsi delle caverne estinti chiariscono la relazione tra clima, dieta ed evoluzione
La capacità di un organismo di esprimere comportamenti differenti e caratteristiche osservabili con gli stessi geni in risposta alle condizioni ambientali (plasticità fenotipica) può aumentare l’adattamento, generare la biodiversità e stimolare l’evoluzione. Tuttavia, può essere difficile distinguere se i cambiamenti fenotipici sono il risultato della genetica o della plasticità fenotipica. Con l’evolvere dei cambiamenti climatici, è importante comprendere se è il genotipo o il fenotipo a provocare l’estinzione e l’evoluzione ecologica. Il progetto Evolution, finanziato dall’UE, guarda al passato in cerca di risposte. Nel periodo del tardo Pleistocene si sono verificate le estinzioni dei grandi mammiferi, tra cui quella degli orsi delle caverne, forse a causa dei cambiamenti ambientali che hanno sconvolto l’approvvigionamento di risorse alimentari. In cerca di indizi, gli scienziati stanno effettuando il sequenziamento genetico di nuova generazione degli orsi delle caverne di popolazioni differenti e con modelli alimentari diversificati.
Obiettivo
Previous studies on extinct Pleistocene megafauna attempted to decipher species’ responses to environmental change through genetic studies and palaeodietary reconstruction. However, none of these studies addressed the issue whether changes in palaeoecology represent evolutionary processes or are instead a result of environmentally induced plasticity. The present research project proposes novel ways of addressing the aforementioned question through an interdisciplinary approach including palaeogenomics, ancient epigenomics and palaeoecology. The project will focus on a case study of cave bear populations in the Romanian Carpathians, a key region of their distribution prior extinction showing the most dramatic dietary differentiation among cave bears across their entire geographical range. We will explore the response of Late Pleistocene cave bear populations to environmental heterogeneity, and determine the genetic and epigenetic processes that led to these differences in Romanian cave bears. To achieve this, we will carry out next-generation sequencing of cave bears from different time-related populations with various dietary patterns. This dataset will constitute the most complete cave bear genome dataset ever analysed, allowing us to gain an unprecedented understanding of cave bear evolutionary history and moving forward the field of evolutionary epigenomics. This project will provide new research avenues that the experienced researcher will be able to exploit in order to reach and reinforce a position of professional maturity and independence. The experienced researcher will also be trained in cutting edge scientific techniques and analyses, as well as a number of skills that are transferable between countries and sectors (including management, grant writing, communication and teaching), and that will facilitate her development into a research leader.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia paleoecologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE 114 18 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.