Descrizione del progetto
La conservazione ad accesso aperto dei papiri greci antichi
Tutto quello che sappiamo sulle scuole filosofiche greche proviene dalle Vite di Diogene Laerzio e dalla Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara. Quest’ultima è conservata dai papiri di Ercolano, che però sono in cattivo stato e le cui edizioni attualmente disponibili sono diventate in gran parte obsolete. Il progetto GreekSchools, finanziato dall’UE, utilizzerà le tecnologie più recenti per produrre nuove edizioni critiche moderne. Il progetto testerà tecniche avanzate come l’imaging iperspettrale nell’infrarosso a onde corte, l’imaging terahertz, la tomografia ottica a radiazione coerente, la mappatura della fluorescenza a raggi X, la microscopia 3D e la relassometria nella risonanza magnetica nucleare. Ciò consentirà di leggere il testo nascosto sul verso e celato all’interno di strati sovrapposti. Il risultato sarà un’edizione digitale collaborativa ad accesso aperto.
Obiettivo
Our knowledge about Greek philosophical schools is mostly second-hand and based on Diogenes Laërtius’ 'Lives of Eminent Philosophers' (3rd century AD) and Philodemus of Gadara’s 'Arrangement of the Philosophers' (75-50 BC) – hereinafter 'Syntaxis' –, an extensive treatise in several books which represents the earliest ‘history of philosophy’ to have reached us directly from antiquity. From this work exclusively preserved by the Herculaneum papyri we may derive a virtually systematic account of the history of Greek philosophical schools, which is in many respects unique and much closer to the facts than Diogenes’ is. Unfortunately, the original manuscripts which transmit it are in a poor state and the currently available editions of them have largely been made obsolete by the latest technological progress. By relying on the most advanced technologies available today, the project aims to provide a new innovative critical edition of the whole treatise and its different sections, with extensive introductions and commentaries. In particular, we shall apply Shortwave-Infrared Hyperspectral Imaging, TeraHertz Imaging, Optical Coherence Tomography, X-Ray Fluorescence Mapping, 3D Microscopy and Nuclear Magnetic Resonance Relaxometry to both opisthograph and multi-layered papyri belonging to Philodemus’ 'Syntaxis', as well as to other papyri, in order to (a) read the text hidden on the verso, (b) detect, classify and replace overlapping layers, and (c) read the text concealed inside the latter. We shall combine these state-of-the-art methods with new, sounder philological approaches in order to produce a more reliable and substantially improved critical text of Philodemus’ treatise and its various sections through an innovative editorial system. Finally, we shall produce an open-access electronic edition of it through a pioneering open-source scholarly Web platform, engaging the scientific community in an on-going and on-line collaborative review of our critical edition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.