Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying state of the art smart sensor technology and Structure from Motion (SfM) photogrammetry for quantification of large wood (LW) movement processes and accumulation assessment in fluvial systems

Descrizione del progetto

Sensori intelligenti e modelli 3D per valutare le dinamiche del legname di grandi dimensioni nei fiumi

Il ruolo di una quantità bilanciata di legname di grandi dimensioni (LW, Large Wood) nei sistemi fluviali è fondamentale. Tale condizione riduce la potenza del flusso, regola il trasporto di sedimenti e offre un ambiente naturale per i pesci e gli altri organismi viventi. Invece, quantità abbondanti di LW dovute a improvvise inondazioni potrebbero provocare effetti disastrosi su comunità e infrastrutture a seguito della possibile ostruzione di strutture quali ponti e dighe. A causa della mancanza di metodi disponibili negli studi sul LW, poco si sa sulle dinamiche di trasporto e sui processi di accumulo del legname nei fiumi. Una migliore comprensione dell’interazione flusso-sedimento-legno è fondamentale per una valutazione del rischio affidabile e strategie di gestione fluviale e forestale. Il progetto SmartWood_3D, finanziato dall’UE, applicherà tecnologie pionieristiche nei tronchi di legno per concepire i complessi processi di movimento in situ ed esplorare il volume di accumulo e la porosità del LW mediante modelli 3D.

Obiettivo

Large wood (LW) plays an important role in fluvial systems as it moderates stream power, regulates sediment transport and provides habitat for fish and other living organisms. Besides the beneficial effects of a balanced wood budget in rivers, challenges arise for abundant quantities of accessible LW. Large quantities of wood show negative effects on stream ecology, river-crossing infrastructure and flood mitigation. The sudden and disastrous occurrence of LW during floods regularly affects communities and stream systems all over the world. Due to a lack of applicable methodologies in LW research little is known about transport dynamics of wood in rivers to date. In order to expand the current understanding of flow-sediment-wood interaction processes, especially at higher flow rates, specific and profound research is required. This project aims to utilise state of the art technologies for the application in nature sciences. Nine-degree of freedom (9-DoF) smart sensors are implanted into wood logs ‘SmartWood’, to capture complex movement processes in-situ. Furthermore, Structure from Motion photogrammetry is applied for the generation of 3D LW accumulation models, on a basis of 2D images, for precise volume, porosity and surface texture evaluation. The innovative methodologies allow for novel insights into LW movement behaviour and for quantification of wood deposits, which are often obstructing and diverting the flow. An improved understanding of LW movement processes is essential to better predict arising impacts on channel morphology, river-crossing infrastructure and environment. Gained results will contribute in a more reliable risk assessment for wood prone stream systems, advanced river and forestry management strategies under consideration of LW conveyance and filtering of critical key-logs, and to realize a concept that allows wood in rivers, as a natural and environmentally important element, consistent with modern land use and infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0