Descrizione del progetto
Mercati finanziari che affrontano il cambiamento climatico
Gli investitori istituzionali come i gestori patrimoniali, le società di assicurazione, i fondi pensione e i fondi sovrani di investimento possiedono più del 70 % delle azioni di società quotate in borsa. Pertanto, possono svolgere un ruolo significativo nell’incoraggiare queste aziende a intensificare i loro sforzi nella lotta al cambiamento climatico. A tal fine, i mercati finanziari dovrebbero svolgere un ruolo nuovo. Il progetto FinanceCC, finanziato dall’UE, intende in primo luogo determinare come i mercati finanziari possano aiutare gli investitori a modellare le loro strategie di portafoglio per affrontare il rischio del cambiamento climatico. In secondo luogo, il progetto individuerà in che modo gli investitori istituzionali possono impegnarsi con le aziende per guidarle nella loro transizione verso l’energia rinnovabile. Infine, il progetto studierà come la politica pubblica modella il comportamento delle imprese attraverso le azioni degli investitori istituzionali.
Obiettivo
                                Should firms maximize financial value without regard to any environmental and social damages?  If not, how should shareholders convey their social and environmental preferences? And, how should investors form their portfolio strategies and engage with the companies they invest in to mitigate climate change and other externalities?  These are new fundamental questions firms and investors are confronted with in the face of accelerating climate change, and the new role financial markets are expected to play in the fight against climate change. Another transformational development is the rise of institutional investors asset managers, insurance companies, pension funds, and sovereign wealth fundswho together own more than 70% of the shares of publicly traded companies. These institutional investors are de facto the critical actors to aggregate investor preferences and engage with companies on their behalf.
This research project is divided into two major themes: (A) to determine how financial markets provide the asset price signals and information to help investors shape their portfolio strategies in the face of climate change risk; (B) to identify how institutional investors approach climate change and engage with companies to lead them to accelerate the transition towards renewable energy. These two themes cannot be separated from public policy towards climate change, and the broader context of the global fight against climate change by governments, municipalities, regulators and civil society. Accordingly, a major aspect of the research is to make explicit how public policy shapes corporate behaviour through the actions of institutional investors.
                            
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        