Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The neural substrate of numerical cognition in dyscalculia revealed by eye tracking and ultra-high field 7T functional magnetic imaging

Descrizione del progetto

Le funzioni cognitive specifiche influenzate dalla discalculia evolutiva

La discalculia evolutiva impedisce la comprensione dei concetti numerici più basilari e pone grandi difficoltà ai bambini che ne sono affetti, indipendentemente dalla loro intelligenza e dalle opportunità educative. Una possibile causa della discalculia evolutiva è la mancanza della percezione funzionale dei numeri, ovvero la capacità di stimare il numero di oggetti presenti in una scena visiva. Secondo un’altra ipotesi, questo disturbo è originato da una predisposizione non ottimale delle funzioni cognitive generali (controllo cognitivo e dell’attenzione), una supposizione che confuta il ruolo della percezione dei numeri nell’apprendimento matematico. Il progetto DYSC-EYE-7T, finanziato dall’UE, propone un’ipotesi secondo cui le funzioni cognitive generali vengono significativamente influenzate dalla discalculia evolutiva ma in modo specifico generando una disfunzione di massima intensità quando le persone affette si trovano a dover determinare quantità numeriche. Lo studio intende valutare il ruolo dell’attenzione nella cognizione numerica impiegando il tracciamento oculare, la pupillometria e l’immaginografia a campo estremamente elevato (7T).

Obiettivo

What is the foundation of numerical thinking and why do some people struggle with math so much? For children with Developmental Dyscalculia (DD) understanding even the most basic numerical and arithmetical concepts can pose a major challenge, despite their normal intelligence and schooling opportunities. Different etiological accounts attempted to identify the neurocognitive basis of this developmental disorder, yet a universally recognized diagnostic measure of DD is still missing. One possible cause of DD is the lack of a functional “number sense”, the capability to estimate the approximate number of objects in a visual scene, which is thought to be the precursor of formal mathematics. A different account attributes DD to the suboptimal recruitment of general cognitive functions (e.g. attention and cognitive control) and denies any role of the number sense in mathematical learning. Here I propose a third view where domain general cognitive functions are strongly but specifically affected in DD, being maximally dysfunctional when individuals have to deal with numerical quantities. The ambitious aim of DYSC-EYE-7T is to evaluate the role of attention in numerical cognition by means of eye tracking, pupillometry and ultra-high field (7T) imaging. For the first time, these techniques will be used to identify objective and reliable biomarkers of numerical processing: I will develop indices based on eye-movement speed and pupil-size modulation to track individuals’ focus of attention during numerical processing and detect dysfunctional strategies in DD. These indices will be combined with multivariate analysis of functional imaging data to read-out the neural representation of number at high resolution and to identify the cortical origin of the specific attentional deficit in DD. A full understanding of the neurocognitive basis of DD and the validation of unobtrusive methods suited for children will pave the way for precocious diagnosis and more effective interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0