Descrizione del progetto
Evoluzione del sarcoma infantile
Sebbene il cancro sia raro nei bambini, la gamma tumorale riflette il modo in cui l’organismo infantile si modifica a livello cellulare. Il progetto CAtS, finanziato dall’UE, si focalizzerà sui cancri ossei e dei tessuti molli (sarcomi), che rappresentano quasi il 21 % dei cancri nei bambini. Utilizzando il sequenziamento dell’RNA a cellula singola, gli scienziati analizzeranno sarcomi in bambini e adulti e confronteranno i risultati con i corrispondenti tessuti normali. Ciò fornirà indizi sulla biologia cellulare del cancro e sulle alterazioni trascrizionali responsabili della trasformazione maligna nei bambini rispetto a quella negli adulti. La mappa generata delle mutazioni e dei profili di espressione del normale tessuto osseo e cartilagineo servirà come base per le ricerche future sull’evoluzione clonale del sarcoma.
Obiettivo
Each year more than 35,000 European children and young people are diagnosed with cancer. Childhood cancer remains a major public health and socioeconomic issue in Europe and around the world. Cancer arises when a single cell transforms and divides uncontrollably, resulting in a malignant mass of tumour cells. To study cancer, we must understand how these normal cells change. Our current understanding of how normal cells vary across the many tissues of our body is poorly understood. Child development represents a unique challenge in understanding our cells, as children’s bodies change at a cellular level entirely different than adults. This is reflected in the spectrum of cancers diagnosed in children compared to adults, particularly in bone and soft tissue cancers (sarcomas) where they present in less than 1% of adults' cancers and nearly 21% of children's cancers.
With the advent of high-throughput single-cell RNA sequencing (scRNA-seq), it is now possible to analyze cell populations at remarkable scale and resolution. The primary purpose of this project is to use scRNA-seq to reconstruct the phylogenetic cellular lineage of childhood and adult sarcomas, and corresponding normal tissue. This fellowship aims to (1) discover and define differences between normal and cancer cell biology at single-cell resolution and (2) use machine learning to determine the cell type (cell-of-origin), the somatic changes and transcriptional trajectories of normal cells that lead to malignant transformation in children compared to adults.
This project represents the highest resolution map of the intratumour genetic heterogeneity and clonal evolution of sarcoma ever produced. Another outcome of this project will be a reference map of all of the somatic mutations and expression profiles of normal bone and cartilaginous tissue. This will be a pivotal resource for the global research community - the ‘Bone’ and ‘Cartilage’ branches of the ‘Developmental Human Cell Atlas’.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB10 1SA SAFFRON WALDEN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.