Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra High Aspect Ratio Wing Advanced Research and Designs

Descrizione del progetto

Ricerca avanzata e progettazione di ali di aeromobili

Da tempo si ritiene che il modo più semplice per migliorare l’efficienza aerodinamica e le prestazioni di un aeromobile è quello di aumentare le proporzioni delle sue ali, che a loro volta incidono sulla resistenza indotta. Il progetto U-HARWARD, finanziato dall’UE, mira a studiare l’uso di progetti aerodinamici e aeroelastici innovativi in un approccio di progettazione ottimale multidisciplinare multi-fedeltà al fine di agevolare lo sviluppo di ali con proporzioni ultra elevate per aeromobili da trasporto di grandi dimensioni. Ciò avverrà in gran parte attraverso uno studio di progettazione per contribuire a determinare i vantaggi potenziali delle diverse configurazioni di ali in base al peso del carico.

Obiettivo

U-HARWARD will consider the use of innovative aerodynamic and aeroelastic designs in a multi-fidelity multi-disciplinary optimal design approach to facilitate the development of Ultra-High aspect ratio wings for large transport aircraft. A conceptual design study, building on the current state of the art, will perform trade-off studies to determine the potential gains of different wing configurations and loads alleviation concepts in terms of aerodynamics, weight, noise, fuel-burn and range. Scaled model wind tunnel tests will be used to validate parametric variations in the aerodynamic and acoustic characteristics. Starting from a reference aircraft, the preliminary design of the best candidate configuration will be completed and the estimated gains validated using high fidelity tools and a larger scale aeroelastic test.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 581 250,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 581 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0