Descrizione del progetto
Nuove informazioni sulla funzione delle cellule dendritiche
Le cellule dendritiche (DC, dendritic cell) attivano la parte innata del sistema immunitario processando e presentando gli antigeni alle cellule T. Il riconoscimento dei carboidrati avviene mediante i recettori lectina di tipo C (CLR, C-type lectin receptor), una tipologia di proteine transmembrana, sulla superficie delle DC. Per comprendere il modo in cui la natura chimica di tali antigeni influenza l’internalizzazione, il traffico e la presentazione, gli scienziati del progetto LectiNet, finanziato dall’UE, propongono di studiare il coinvolgimento degli antigeni nei CLR. A tal fine, i ricercatori svilupperanno polimeri eterogenei multivalenti in qualità di vettori, allo scopo di fornire selettivamente antigeni alle DC e di studiare gli eventi a valle. I risultati consentiranno di acquisire conoscenze fondamentali sui meccanismi di azione delle più potenti cellule specializzate nella presentazione degli antigeni presenti nel sistema immunitario.
Obiettivo
Dendritic cells (DCs) are the most potent antigen-presenting cells due to their ability to prime T-cell immune responses. The numerous endocytic transmembrane receptors located on their surface can recognise and process endogenous and exogenous antigens. Despite DCs being efficient sentinels, pathogens, unfortunately, in some cases can evade their guard, and cause viral, bacterial infections, and cancer. The DCs mechanisms behind the lack or the presence of an immune response are not fully understood.
Chemistry offers powerful tools to prepare synthetic antigens, mimicking the natural one. Synthetic antigens can, not only be exploited to disclose the relationship between the antigen chemical structure and its processing by the immune cells but also used to train the immune system to fight pathogens. The overall aim of LectiNet is to reveal how cooperative engagement of human C-type lectin receptors (CLRs) on DCs surface influences antigen internalisation, trafficking, and presentation. This will be achieved by targeting CLRs with heterogenous multivalent polymers and analysing DC signaling and antigen routing. LectiNet hence will disclose multitarget polymers as vectors to selectively deliver antigens through DCs following a pre-designed pathway to fight viral infection and cancer.
In this global fellowship, I will benefit from the joint supervision of Professor Laura L. Kiessling from MIT and of Professor Paul V. Murphy from NUIG. LectiNet will provide me an excellent training to complement my current knowledge in synthetic chemistry, with immunology cell biology and polymer chemistry, placing me in a unique interdisciplinary area in the European research scenario. LectiNet will explore novel delivery strategies of vaccines for infectious disease and cancer and provide novel insights into the role of CLRs co-engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.