Descrizione del progetto
Metodi migliorati di riciclaggio dei compositi termoplastici
La riciclabilità è stata un vantaggio a lungo promesso dall’utilizzo dei compositi termoplastici nell’industria aerospaziale. Tuttavia, la macinazione e il rimodellamento sono spesso non sostenibili a livello economico e rappresentano una forma di declassamento: i processi possono ridurre drasticamente la lunghezza della fibra e degradare le proprietà meccaniche del polimero. Il progetto SPARTA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare metodi migliorati di demolizione dei compositi termoplastici in grado di ridurre al minimo il costo del lavoro e i difetti manuali. La scelta del processo di riciclaggio più adatto si baserà su studi precedenti condotti dai partner del progetto e su un confronto con tecniche all’avanguardia. Il progetto stima che il costo per chilogrammo del materiale di scarto sarà di 0,37 EUR/kg, che è considerevolmente basso.
Obiettivo
In the aerospace industry the reinforced composite materials are more and more demanded, where the end-of life (EoL) of the final product aspect is very debated point nowadays. The thermoplastic materials play a key role because of their recycle properties. This fact can bring about a challenge to design recycling techniques to extend the EoL of the reinforced composite parts. However, any of this current recycling methods can recover by 80% of the thermoplastic (TP)fibre and ensure the acceptable mechanical properties of the rCF(recycled carbon fibre).
The project will provide a solution by developing a recycling method for the key process steps: scrapping by cutting mechanic, automatic deposition and compression moulding manufacturing. The selection of the most suitable recycling process will be based on the previous studies performed by the partners and a comparison with the state of the art of the TP recycling techniques. Then, the scrap material obtained in UD tape format(50x6.0.15mm3)will be deposited automatically with a robot collaborative resulting a preform panel which will be manufactured by compression moulding means. The automation advantage will allow to reduce the labour cost and the manual defects. The estimated cost per kilo of the scraped material will be 0.37€/kg, a very competitive cost for a real alternative to a high cost material(> 30€/kg).
The consortium consists of all key players that will play a future role in the recycling and manufacturing of TP rCF composites. AIMPLAS will play a leading role in the consortium as far as the recycling methods in thermoplastic composites is concerned. This knowledge will be complemented by TEKNIKER with a vast experience in experience in the design and manufacturing of special cutting tools.
The project will conclude with the environmental and economical LCA analysis of the innovative process proposed and an eco-design guideline of recommendations for the scalability of the process in an industrial level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46980 Paterna
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.