Descrizione del progetto
Soluzioni cloud aprono la strada agli autocarri elettrici
I trasporti sono l’unico settore nell’UE che non ha registrato un declino significativo nelle emissioni di gas serra negli ultimi decenni. Il trasporto su strada registra il valore più elevato di emissioni di gas a effetto serra di tutti i mezzi di trasporto: è responsabile di circa il 20 % delle emissioni totali dell’UE di CO2. La modernizzazione del trasporto merci su strada è pertanto fondamentale. Gli autocarri elettrici saranno componenti chiave degli sforzi dell’Europa in questo settore, ma questa strategia resta limitata a causa del carattere logistico poco pratico. Il progetto Energy Trailer, finanziato dall’UE, sta sviluppando una soluzione basata sul cloud che può aiutare a risparmiare fino al 50 % dell’energia, raddoppiare la portata degli autocarri elettrici, fornire alimentazione alla rete, nonché monitorare prestazioni e unità di controllo attraverso un’interfaccia utente di semplice utilizzo.
Obiettivo
Road transportation dominates freight operations all around the world and is vital for economy welfare, trade and tourism due to its essential role in connecting production and final consumers. Nevertheless, besides benefits to society, it implies a major negative impact on the environment and health due to GHG emissions. Moreover, the sector has been growing continuously in recent years and this trend is forecasted to continue, making the strategy for decarbonized road freight transport a global priority. Modernization of road freight transport is needed. It is anticipated that electric trucks will be a key component of Europe’s efforts to reduce the impact of climate change and air quality but this strategy remains limited due to logistical impracticalities. At IM Efficiency, we have developed a breakthrough concept: the Energy Trailer, a clean energy service easy to be implemented in trucks already operating in the field. Our Energy as a Service cloud-based solution is the first service for the logistic industry which is able to save up to 50% of energy, double the range of e-trucks, supply power to the grid, and monitor the performance and control units through a user-friendly cloud interface. Recently, we have participated in the CleanTechCamp (Spain) and the Mobility Lab (The Netherlands) and we were also selected to pitch at the EU Sustainable Energy Week. We were part of the “PV in Mobility” program as experts in Solar Mobility. We address customers in the logistics industry: transport operators, distribution centres and energy retailers. We have built a solid ecosystem of partners and stakeholders for the rapid growth of our unique business (e.g. TNO, Emons Group and Gehlen-Schols Logistics). Our mission is to be the leading of road freight transport energy service provider and make our solutions globally available and widely used to improve environment and quality of life. Now we are applying to the SME Instrument Phase 1 to carry out a Feasibility Study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto merci
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6417 XJ HEERLEN
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.