Descrizione del progetto
Come è cambiato lo sport europeo nel periodo interbellico
Nel periodo interbellico europeo, lo sport è stato condizionato da cambiamenti considerevoli. Di fatto, questo periodo è particolarmente importante per la storia degli sport: ad esempio, il dilettantismo ha ceduto il passo a ideali nazionali e sociali. Il mondo dello sport è inoltre diventato estremamente politicizzato. Ad oggi, questo processo di cambiamento è stato studiato su una base storica nazionale, perciò rimane inesplorato nella propria dimensione transnazionale. Il progetto Training People, finanziato dall’UE, indagherà la natura mutevole dello sport europeo dal punto di vista transnazionale, rivelando somiglianze e differenze nazionali. Il progetto si concentrerà su tre principali aspetti dello sport europeo, legati alla percezione dell’igiene e delle campagne sulla salute, alla politicizzazione degli eventi sportivi e alla crescente sostituzione del dilettantismo con la professionalità.
Obiettivo
This project will explore the changing nature of European sport in the interwar period from a transnational perspective, combining cultural, political and social history. Based on the German, French, Italian and British cases but with reference to other countries, this innovative work will permit the writing of a standard work to fill a major gap in the subject which has been dominated by national histories.
The interwar years were a critical period for the development of sport in Europe: the traditional ‘amateur ideal’ gave way to athletes who embodied new national and social causes. The flourishing development of physical culture (German Turnen and games, Swedish/Danish gymnastics, ‘English’ sports…) was marked by the powerful politicising of sport as well as the expansion of the press and broadcast media, which influenced people and governments to an unprecedented degree. The ideal of the ‘New Man’ best exemplified this change. This research will bring to the fore the similarities that have been obscured as well as striking national differences. In taking Europe as a point of departure, this work will focus on three areas. (1) Hygiene: how the post-war body was to be (re)educated: (1.1) national health campaigns and (1.2) new school curricula. (2) The politics of sport: as expressed through (2.1) the nature and extent of institutionalisation and (2.2) the growing importance of ‘mega events’, especially the Olympics and the FIFA World Cup. (3) The increasing specialisation of sport: (3.1) how amateurism came under threat from professionalism and (3.2) how scientific research into physical culture was expanded.
The researcher brings all the necessary qualities and maturity to realise this highly ambitious project. She will be hosted in a major German university by a world-leading professor recognised for his scientific excellence and dynamism in the field. The project’s sources are held in various European libraries and institutions already known to the researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.