Descrizione del progetto
Uscire dalle tenebre: comprendere i flussi metabolici in fototrofi eucarioti
La maggior parte di noi conosce i ritmi circadiani, un tempo oscillatorio interno che si conforma con la rotazione di 24 ore della Terra. I processi metabolici sono fortemente connessi a tali ritmi per ottimizzare il consumo energetico nel corso del ciclo luce-buio. Analogamente, le transizioni buio-luce sono molto importanti per i fototrofi, che ottengono la loro energia dalla luce solare tramite la fotosintesi. Le transizioni buio-luce provocano cambiamenti nello stato di ossidoriduzione dei componenti fotosintetici che modulano i flussi metabolici. Il progetto CHLARABIDOX, finanziato dall’UE, studia le dinamiche a livello del proteoma in risposta alla luce in due specie fototrofiche (l’alga verde Chlamydomonas reinhardtii e la pianta Arabidopsis thaliana). L’alta risoluzione temporale dei cambiamenti metabolici legati all’ossidoriduzione indotta dalla luce potrebbe contribuire a manipolare i processi energetici per la produzione di biocarburanti e a individuare modifiche che favoriscono l’adattamento delle piante al cambiamento climatico.
Obiettivo
Most organisms exhibit a diurnal metabolic cycle, especially phototrophs, whose metabolism is strictly dependent on light. Dark-light transitions are accompanied by dramatic changes in the redox state of photosynthetic components, which drives redox-based post-translational modification of protein cysteines, whose oxidation state can considerably impact protein activity, and thus regulate metabolism. Given the central role of redox metabolism in biology, the operation of thiol-disulphide based switches are well-appreciated as a metabolic acclimation strategy, and the study of cysteine modifications in proteomes is a major interest of contemporary biology. The objective of CHLARABIDOX is to go beyond inventories of redox modified proteins by monitoring the proteome-wide dynamics of disulphide-dithiol status in the context of a diurnal metabolic cycle in phototrophic eukaryotes, specifically, the green alga Chlamydomonas reinhardtii and the land plant Arabidopsis thaliana. An innovative chemoproteomic isoTOP-ABPP approach will be used in an experimental design with deep temporal resolution to capture a good fraction of the proteome with site specificity and quantitative information about reactivity. The discoveries will be made in the context of a body of literature on thioredoxin-dependent redox regulation of central carbon metabolism, which will serve as a priori validation. The outcome of the project is a proteome-wide view of the operation of regulatory redox sensors, anchored to accompanying rich datasets on physiology, metabolic potential, transcriptomics, proteomics and central metabolites, which would inform the operation of light-driven metabolic networks. Both systems are compatible with downstream modelling of diurnal metabolic fluxes and validation by reverse genetics approaches. A long term impact on strategies for manipulating metabolism for biofuels production, or manipulating photosynthesis for better acclimation to climate change is also envisioned.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.