Descrizione del progetto
Una tecnologia di imaging per migliorare la diagnosi del parkinsonismo
Il parkinsonismo è il secondo disturbo neurodegenerativo più diffuso dopo il morbo di Parkinson e al 20 % dei pazienti viene diagnosticato il parkinsonismo atipico. Il parkinsonismo atipico tende ad essere resistente alla terapia e presenta un tasso di degenerazione più veloce rispetto al morbo di Parkinson. Il progetto SYNPARK, finanziato dall’UE, consiste in un’azione interdisciplinare che indagherà il valore delle diverse modalità dei marcatori di imaging in varie forme di parkinsonismo. Il miglioramento dell’accuratezza diagnostica è importante ora, quando le terapie che modificano la malattia sono sempre più disponibili per il morbo di Parkinson. La ricerca implica un approccio multidisciplinare della valutazione molecolare e sinaptica in vivo del cervello attraverso la tomografia a emissione di positroni (PET), l’organizzazione della connettomica del cervello intero utilizzando la risonanza magnetica per immagini e la convalida clinica di un tracciante PET di nuova generazione nel parkinsonismo/morbo di Parkinson.
Obiettivo
Neurodegenerative diseases affect more than 6 million people in Europe, and its prevalence is growing as population ages, hence it is a timeliness health challenge we are facing as a society. Parkinsonism is the 2nd most prevalent neurodegenerative form, being Parkinson’s disease (PD) the most frequent, whereas 20% of the patients are diagnosed with atypical parkinsonisms (AP). Despite presenting some clinical overlap, AP tends to be more therapy-resistant and have faster degeneration rates than PD. SYNPARK is an interdisciplinary project that will investigate the discriminative power of different imaging markers’ modalities in parkinsonisms. Improving diagnostic accuracy is crucial as disease-modifying therapies are becoming available for PD. For this challenge, I propose a multidisciplinary approach: from the in-vivo synaptic molecular brain assessment (using positron emission tomography, PET), the whole-brain connectomics organisation (using magnetic resonance imaging, MRI) to the clinics. I will conduct the outgoing phase in one of the world’s PET leading centres in Toronto to test the clinical validity of a new generation PET tracer in AP/PD. My host return institution (Barcelona) has pioneered the research on machine learning (ML) techniques that are revolutionising the medical sciences field to improve parkinsonisms’ differential diagnosis at the single-patient level by means of whole-brain MRI connectomics information. My current expertise and the proposed ambitious training objectives will position me at the forefront of this exciting new avenue in medical sciences and will enhance my professional independence for research leadership. Overall, the synergies established between these two leading centres are expected to have a tremendous impact on the understanding of AP/PD brain pathophysiology and its diagnostic accuracy, and ultimately enhancing a revolution in personalised medicine, a futuristic therapy that is increasingly becoming a reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.