Descrizione del progetto
Compromessi di sopravvivenza alle infezioni dei patogeni
L’adattamento a nuove condizioni è un fattore determinante per l’evoluzione ma il miglioramento di una caratteristica avviene spesso a spese di un’altra. Comprendere come avviene questo compromesso nei patogeni potrebbe migliorare la nostra capacità di prevedere la comparsa di malattie. Utilizzando il patogeno del grano Zymoseptoria tritici come organismo modello, il progetto TRADEOFF, finanziato dall’UE, approfondirà i vincoli ambientali e genetici che portano a compromessi nella ontogenesi. Gli scienziati eseguiranno analisi dell’espressione genica su isolati patogeni globali e determineranno il modo in cui cambiano i compromessi in risposta a condizioni ambientali. Essi valuteranno anche l’importanza dei vincoli genetici nella definizione dei compromessi. Oltre a offrire approfondimenti sull’ecologia, il progetto getterà le basi per lo sfruttamento dei compromessi per gestire malattie e migliorare la sicurezza alimentare.
Obiettivo
Adaptation is considered to be a fundamental determinant of organismal evolution, but getting better at something may have an evolutionary cost. This limitation is encapsulated in the concept of a trade-off, where improvements in one trait come at the expense of another. For example, pathogens that excel at surviving in their host’s absence are often worse at causing disease, and vice versa. Knowledge of how trade-offs impact pathogens is particularly important as it would enhance our ability to predict disease emergence. However, while observations of trade-offs abound, we know little about why they occur. In order to gain crucial insight into pathogen evolution, I propose to investigate the underlying selective, environmental, and genetic constraints leading to life history trade-offs in Zymoseptoria tritici, an economically important pathogen of wheat in Europe with defined infection and survival stages. We will first determine the selective constraints on adaptation by contrasting the signatures of selection on genes expressed during survival, during infection, or both, across 15 global isolates. Then, by phenotyping a diverse panel of 150 Swiss isolates, we will identify infection-survival trade-offs, and test whether or not the strength and direction of trade-offs change in response to environmental conditions anticipated under future climate change. Finally, we will evaluate the importance of genetic constraints for shaping trade-offs by identifying loci contributing to both infection and survival (i.e. pleiotropy), and will furthermore determine whether or not the mechanisms of pleiotropy are related to carbon metabolism. Identifying the causes of trade-offs in a plant pathogen will not only produce broadly relevant insights into organismal biology and ecology, but will help European scientists exploit trade-offs to sustainably manage disease and bolster food security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.