Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRADUATE EDUCATION ALLIANCE FOR TEACHING THE PHYSICS AND SAFETY OF NUCLEAR REACTORS

Descrizione del progetto

Formazione sulla sicurezza dei reattori nucleari

L’energia nucleare è un mezzo sicuro per generare elettricità, associato a un basso rischio di incidenti. La sicurezza dei reattori nucleari rimane comunque una priorità assoluta. Il progetto GREaT-PIONEeR, finanziato dall’UE, svilupperà un programma di formazione specializzato nella fisica dei reattori e nella prevenzione dei rischi legati ai reattori nucleari rivolta a giovani dottorandi e post-dottorato, per la formazione di ingegneri nucleari. Comprenderà esercitazioni di formazione teorica e pratica. L’obiettivo è che gli studenti siano in grado di svolgere simulazioni di sicurezza per i reattori nucleari, comprendendo tutte le approssimazioni su cui esse si basano. Tali conoscenze sono ritenute essenziali per la formazione di analisti di sicurezza nucleare altamente qualificati. L’utilizzo di lezioni pre-registrate e di risorse didattiche digitali consentirà agli studenti di imparare al ritmo ad essi congeniale e di prepararsi per le sessioni di formazione pratica. Queste sessioni, fornite sia sul campo che in remoto, utilizzeranno metodi di apprendimento attivo sotto la stretta supervisione e il sostegno dei docenti, promuovendo così l’apprendimento degli studenti.

Obiettivo

The GRE@T-PIONEeR project aims at developing a specialized education in reactor physics and nuclear reactor safety for PhD and Post-Doc students, for nuclear engineers, and taken as advanced courses for MSc students. The education will encompass both theory and hands-on training exercises, the latter heavily relying on the use of research/training reactors and of computer-based modelling environments. Sets of educational materials capitalizing on each other will be created, taking profit of the complementary expertise of the consortium partners. The covered topics will allow the students to fully comprehend all the methods and corresponding approximations used for modelling the behaviour of nuclear reactor cores, from the generation of nuclear cross-sections to the response of a reactor during a transient. By following the courses and hands-on training sessions, the students will be able to perform nuclear reactor safety simulations understanding all the approximations on which such simulations rely. This knowledge is essential for educating highly skilled nuclear safety analysts. Furthermore, the project will make use of an innovative pedagogical approach allowing (a) to improve student learning, (b) to maximize the time the students interact with the teachers, and (c) to provide education to remote students. For that purpose, a flipped classroom set-up offered in a hybrid environment allowing combining on-site and off-site attendees will be used. The flipped classroom format, by utilizing pre-recorded lectures and electronic teaching resources available 24/7, will allow the students to learn at their own pace prior to dedicated sessions during which they will interact with the teachers, either on-site or remotely for the off-site attendees. The synchronous sessions will heavily rely on active learning elements promoting high order thinking skills and will thus greatly improve the learning experience and outcomes for both the on-site an off-site audiences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 568 445,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 754 375,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0