Descrizione del progetto
Comprendere il ruolo dell’aviazione in un sistema intermodale
Il riammodernamento del sistema di gestione del traffico aereo (air traffic management, ATM) in Europa è fondamentale per garantire la sostenibilità e per supportare il previsto aumento del traffico aereo entro il 2035. Nell’ambito del progetto di ricerca SESAR su sistemi ATM per il Cielo unico europeo, il progetto Modus, finanziato dall’UE, analizzerà le prestazioni del sistema di trasporto nel suo complesso, con particolare attenzione al ruolo dell’aviazione. Identificherà e valuterà i fattori (futuri) che muoveranno la domanda e l’offerta di mobilità dei passeggeri Su questa base, lo sviluppo di scenari multipli per i futuri percorsi di mobilità, che coprono un orizzonte temporale fino al 2030 e oltre, prenderà in considerazione aspetti come i nuovi contesti normativi in grado di soddisfare i nuovi standard ambientali, o i nuovi modelli aziendali degli operatori di trasporto. Saranno presi in considerazione anche i potenziali eventi radicali.
Obiettivo
"The Modus project addresses the topic SESAR-ER4-10-2019 ""ATM Role in Intermodal Transport"". The main objective is the analysis of the performance of the overall transport system by considering the entire door-to-door journey holistically, and assessing the role of air transport within an integrated, intermodal approach. For this purpose, Modus identifies and assesses (future) drivers for passenger demand and supply of mobility in terms of their impact on passenger mode choice. This enables the development of multiple scenarios of future mobility paths, taking into account aspects such as new regulatory contexts meeting new environmental standards, or new transport operators' business models, covering a time horizon of 2030+. An integrated modelling approach which includes the development of data-driven models of air and ground passenger transport in Europe is implemented to assess the impact across these scenario on airside and landside processes and capacities. This provides detailed insight in the impact a complementary intermodal alignment or competition may have on the air transport sector. Using this insight into and modelling results of the future transport system, both quantitative as well as qualitative analyses, including a set of performance and connectivity indicators with specific business and operational targets and constraints, are applied to identify and assess the main gaps and barriers in achieving European (air) mobility goals. Based on these analyses, potential solutions in regard to processes, technologies and changes required to meet high-level European transport objectives are proposed, including, for example, recommending ways how air transport can evolve by efficiently connecting information and services with other transport modes to achieve the e.g. 4 hours door-to-door goal."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82024 TAUFKIRCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.